Back School nella Scuola
Domenica 12 novembre 2023
Sede del corso:
“Milanino Back School” via Mortella, 6 Cusano Milanino (MI) Tel. 026196588
Obiettivi e Argomenti
Obiettivo del corso è conoscere e imparare ad applicare le principali indicazioni della Back School in ambito scolastico soprattutto al fine di prevenire le algie vertebrali.
Seguire il corso permette di acquisire le conoscenze teoriche e le abilità pratiche, utili per gestire la propria colonna vertebrale e per comunicare agli altri i principi fondamentali della Back School. Per questi motivi, è particolarmente utile agli insegnanti e agli studenti.
Materiale didattico
Verrà inviato ai partecipanti il libro:
BACK SCHOOL PER GLI STUDENTI: PROGRAMMA PER PREVENIRE E CURARE IL MAL DI SCHIENA E LE PATOLOGIE VERTEBRALI
Volume 17 x 24 – Pagine 158
Riccamente illustrato con oltre 100 foto a colori.
Pubblicato dalla Back School Programma Toso.
Il libro potrà essere consultato dai docenti e dagli studenti per approfondire gli insegnamenti appresi durante il corso.
Il corso si svolgerà alternando le lezioni teoriche all’esecuzione pratica degli esercizi e alla prova delle posture e dei movimenti quotidiani. Avrà il seguente orario:
CLICCA E SCOPRI IL PROGRAMMA
09,00 Teoria: Introduzione – I 7 cardini della Back School e approfondimento 1° cardine, Informazione: la colonna vertebrale come è fatta, come funziona – Fattori di rischio per il mal di schiena soprattutto in età evolutiva.
09,30 Teoria: Posture scorrette e classificazione della lombalgia.
09,45 Teoria: Sollevamento e trasporto dello zaino.
10,00 Teoria: Neck School: scuola del collo per la prevenzione e cura della cervicalgia.
10,15 Pratica in aula: Neck School, gli esercizi.
10,30 Pratica in aula: Educazione posturale da seduti, Prova della seduta attiva e dinamica per evitare i danni della seduta passiva.
10,45 Pratica in aula: esercitazioni relative allo zaino scolastico, come riempirlo, come sollevarlo, come indossarlo e trasportarlo.
11,00 Pratica in aula: Esercizi di stabilizzazione alla parete e alla scrivania.
11,15 Pausa
11,25 Teoria: Ansia e stress emotivi cause di dolori vertebrali.
11,40 Teoria: Uso corretto del rachide nelle 24 ore.
11,55 Teoria: Ulteriori consigli. Importanza delle endorfine. Sintesi degli obiettivi da raggiungere. 12,10 Indicazioni per guidare le lezioni di Back School nella scuola e suggerimenti pratici.
12,20 Pratica in aula: Active-Break con movimenti di compenso per la lombalgia, Estensione lombare in stazione eretta, riattivazione per contrastare la staticità prolungata.
12,30 Pratica in palestra: Progressione di esercizi in stazione eretta per l’apprendimento dell’uso corretto del rachide nei movimenti e durante gli sforzi: la ricerca di una base stabile, l’energia antigravitaria, la capacità di usare i muscoli come un corsetto + esercizi di respirazione e di rilassamento semplici e utili per gestire l’ansia (Grounding, Palming, Sunning).
13,00 Pausa pranzo
14,00 Back School nella Scuola Primaria – Teoria: Unità di Apprendimento per la Scuola Primaria redatte secondo gli Obiettivi Specifici di Apprendimento e i Traguardi di Sviluppo delle Competenze delle Indicazioni Nazionali.
15,00 Pratica in palestra: proposta degli esercizi di Back School nella Scuola Primaria (in particolar modo relativamente ai cardini: informazione, Uso Corretto, Posizioni antalgiche e compensative, Tecniche di rilassamento).
15,30 Pausa
15,45 Back School nella Scuola Secondaria – Teoria: Unità di Apprendimento per la Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado redatte secondo gli Obiettivi Specifici di Apprendimento e i Traguardi di Sviluppo delle Competenze delle Indicazioni Nazionali.
16,45 Pratica in palestra: condivisioni metodologiche e didattiche per la proposta degli esercizi di Back School nella Scuola Secondaria (in particolar modo relativamente ai cardini: Uso Corretto, Posizioni antalgiche e compensative, Tecniche di rilassamento).
17,15 Tavola rotonda
17:30 Conclusione
Data e sede del corso
Domenica 12 novembre 2023 presso la “Milanino Back School” in via Mortella, 6 Cusano Milanino (MI)
Orario: 9:00 – 13:00 / 14:00 – 17:30
Docenti del corso
Prof. Dario Cipani
Docente a contratto presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano,
Fa parte del Comitato Direttivo della Back School
Prof. Barbara Ferioli
Laurea in Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattative
Fa parte del gruppo di docenti che costituiscono un riferimento per la Back School nella scuola
Quota di partecipazione
€ 190,00
€ 140,00 – quota agevolata per gli affiliati alla Back School Programma Toso, studenti universitari, allievi della palestra “Milanino Back School”, insegnanti della scuola, psicologici, pedagogisti e neuropsichiatri.
Per iscriversi compilare il seguente modulo d’iscrizione al corso
Per iscriversi compilare il seguente modulo d’iscrizione al corso
Per informazioni più dettagliate telefonare alla segreteria della Back School n. 02/6196588,
da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle 12,30 e dalle ore 16 alle 20.