Università Cultura e Vita di Cusano Milanino
4 lezioni del Prof. Benedetto Toso
presso la Sala Moneta in Via Alemanni 1, Cusano Milanino
Obiettivi delle lezioni sono:
– comunicare le ricerche e gli studi che sono stati eseguiti sulla colonna vertebrale;
– evidenziare le cause e i fattori di rischio del mal di schiena;
– indicare gli esercizi specifici e gli accorgimenti per prevenire e combattere il dolore;
– rispondere a tutte le domande e ai problemi che possono porsi quotidianamente coloro che soffrono di algie e patologie vertebrali.
Per una formazione completa è consigliabile partecipare a tutte le 4 lezioni.
Le lezioni si svolgeranno giovedì dalle 14,30 alle 16,30.
PRIMA LEZIONE GIOVEDI 11 GENNAIO 2024
MAL DI SCHIENA: I CONSIGLI PER PREVENIRLO, GLI ESERCIZI PER CURARLO
La prima lezione è dedicata alla colonna lombare e, cioè, alla lombalgia, lombosciatalgia da ernia o protrusione del disco.
Il primo cardine fondamentale della Back School è l’informazione perché per usare correttamente la colonna vertebrale occorre prima conoscerla bene, sapere come è fatta, come funziona.
Conoscere la colonna vertebrale permette di evitare di azionare il meccanismo che produce il dolore, sapere cosa fare e cosa evitare; inoltre in presenza di dolore permette di avere un comportamento adeguato, evitare trattamenti inutili e di non sentirsi impotenti di fronte al dolore.
Dopo aver conosciuto la colonna vertebrale (1° cardine), dopo aver imparato a controllarla e a proteggerla (2° cardine), diventa facile raggiungere il 3° cardine, l’uso corretto del rachide che è l’obiettivo fondamentale della Back School.
Nella parte pratica i partecipanti potranno provare gli esercizi utili per imparare ad usare correttamente la colonna vertebrale nelle posture, nei movimenti e negli sforzi.
Verranno, inoltre, indicati gli esercizi antalgici, cioè, quelli che in presenza di lombalgia sono mirati a ridurre il dolore e a riequilibrare le strutture della colonna vertebrale. Tali esercizi non sono uguali per tutti ma variano in funzione delle esigenze individuali e della causa che ha provocato il dolore.
SECONDA LEZIONE GIOVEDI 18 GENNAIO 2024
CERVICALGIA: I CONSIGLI PER PREVENIRLA, GLI ESERCIZI PER CURARLA
La seconda lezione è dedicata alla colonna cervicale, alla cervicalgia e alla cervicobrachialgia.
La maggior parte dei dolori localizzati al collo è dovuta ad una alterazione della lordosi che è la curva fisiologica, normalmente presente a livello cervicale. Di conseguenza, è importante:
- conoscere la lordosi cervicale;
- attuare le strategie per mantenerla ed evitare di alterarla;
- eseguire gli esercizi specifici per riequilibrare il rachide cervicale ed eliminare le tensioni.
Verrà descritto il “Metodo Alexander” per rafforzare l’uso corretto della colonna vertebrale.
Nella parte pratica i partecipanti potranno provare gli esercizi utili per controllare il rachide cervicale.
Verranno, inoltre, indicati gli esercizi antalgici, cioè, quelli che, in presenza di cervicalgia, sono mirati a ridurre il dolore e riequilibrare le strutture della colonna cervicale.
TERZA LEZIONE: GIOVEDI 14 MARZO 2024
ANSIA, STRESS E DOLORI VERTEBRALI
L’ansia, la tensione eccessiva e protratta, gli stress ripetuti, l’atteggiamento negativo di chi ha paura e subisce il dolore, l’insoddisfazione della propria vita e del proprio lavoro, la depressione, la preoccupazione, lo scoraggiamento, l’esaurimento sono fattori di rischio che possono non solo provocare l’insorgenza di lombalgia o cervicalgia ma portare anche ad un dolore cronico.
Se si resta per un periodo di tempo limitato in condizioni di ansia e tensione, non se ne hanno conseguenze negative. Quando invece l’ansia è collegata ad uno stress cronico e si mantiene a lungo nel tempo, può determinare oltre che un mal di schiena persistente anche una graduale compromissione funzionale delle strutture del rachide: retrazioni muscolari, rigidità articolare, usura precoce, discopatia e spondiloartrosi.
Normalmente le persone quando sono tese, definiscono la loro condizione “tensione nervosa” e non si rendono conto delle tensioni muscolari che ne derivano (blocco del diaframma, tensione dei muscoli delle spalle, del collo, del viso e dei muscoli masticatori), né riescono a controllarle.
Mancando la capacità di controllo e la percezione delle parti del corpo soggette a tensione finiscono con usare farmaci per ridurre il loro nervosismo.
I farmaci tranquillanti o ansiolitici sono in grado di ridurre i sintomi fastidiosi dell’ansia ma occorre fare attenzione alla loro conseguenza più pericolosa che è la dipendenza del soggetto che non riesce più a farne a meno.
Inoltre, l’azione dei farmaci si limita ad una riduzione dei sintomi e non ha alcun effetto sugli aspetti cognitivi, valutativi e comportamentali che determinano l’ansia; è molto meglio, anche se meno facile, neutralizzare direttamente le due conseguenze principali dell’ansia e dello stress: il blocco respiratorio e la tensione muscolare.
È possibile raggiungere questi obiettivi con gli esercizi di educazione respiratoria e di allungamento muscolare.
Per un’azione efficace occorre conoscere le cause e le conseguenze dell’ansia, acquisire le abilità per controllare i sintomi dell’ansia e per modificare i comportamenti inadeguati.
Nella parte pratica verranno proposti gli esercizi e le tecniche di rilassamento, utili per l’autogestione dell’ansia e dello stress.
QUARTA LEZIONE: GIOVEDI 21 MARZO 2024
OSTEOPOROSI E ARTROSI: PREVENZIONE E TERAPIA
Bone School (Scuola delle ossa)
Programma per prevenire e curare l’osteoporosi
L’osteoporosi rappresenta una malattia di rilevanza sociale. La sua incidenza aumenta con l’età fino ad interessare quasi tutti coloro che hanno superato gli 80 anni.
Finora è stata ritenuta una patologia quasi esclusivamente femminile, negli ultimi anni sta interessando sempre di più anche gli uomini. Inoltre, ha cominciato a diffondersi anche tra i giovani a causa dello stile di vita non corretto.
Verranno trattati i seguenti argomenti.
- Funzione e importanza delle ossa; fratture tipiche dovute all’osteoporosi e loro prevenzione;
- fattori di rischio dell’osteoporosi; misurazione della massa ossea;
- importanza dell’attività motoria e dell’alimentazione;
- esercizi utili per incrementare la massa ossea e per prevenire l’ipercifosi senile.
Spondiloartrosi
Verrà spiegato il graduale processo di usura che provoca l’insorgenza della spondiloartrosi e come può provocare il restringimento del canale spinale definito stenosi.
Conoscendo i fattori di rischio che accelerano l’usura dei dischi intervertebrali è possibile attuare una efficace azione preventiva.
GIOVEDI’ 26 OTTOBRE 2023 alle ORE 18,30 A GEMONA DEL FRIULI
Presso il Palazzo BOTON, il Prof. Toso terrà una conferenza sul tema:
“MAL DI SCHIENA: I CONSIGLI PER PREVENIRLO, GLI ESERCIZI PER CURARLO”
La relazione è indirizzata a coloro che soffrono di mal di schiena, cervicalgia, lombalgia, lombosciatalgia da ernia del disco e patologie vertebrali.
Obiettivi della conferenza sono:
– comunicare le ricerche e gli studi che sono stati eseguiti sulla colonna vertebrale;
– evidenziare le cause e i fattori di rischio del mal di schiena;
– indicare gli esercizi specifici e gli accorgimenti per prevenire e combattere il dolore;
– rispondere a tutte le domande e ai problemi che possono porsi quotidianamente coloro che soffrono di algie e patologie vertebrali.
L’informazione è il primo passo per una buona prevenzione e una efficace terapia.
Per il benessere della colonna vertebrale è fondamentale usarla correttamente nelle posture e nei movimenti quotidiani. Per raggiungere tale obiettivo occorre conoscere bene la colonna vertebrale, sapere come è fatta, come funziona e comprendere qual è il meccanismo che produce il dolore per evitare di azionarlo.
Le nozioni di ergonomia consentono di:
– organizzare l’ambiente di lavoro nel rispetto della colonna vertebrale: la sedia, il tavolo e gli altri strumenti specifici;
– scegliere l’arredamento: il letto, il cuscino, il divano e la poltrona;
– scegliere l’abbigliamento e le giuste calzature.
Verranno descritti i meccanismi che, in presenza di ansia, tensione, stress psicologici, agevolano l’insorgenza di lombalgia e cervicalgia.
Ci sarà una parte pratica in cui i partecipanti potranno provare gli esercizi utili per imparare ad usare correttamente la colonna vertebrale nelle posture, nei movimenti e negli sforzi. Verranno, inoltre, indicati gli esercizi antalgici, cioè, quelli che in presenza di lombalgia sono mirati a ridurre il dolore e a riequilibrare le strutture della colonna vertebrale.
Relatore sarà il prof. Benedetto Toso, docente di Posturologia della Facoltà di Scienze Motorie dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e fondatore della Back School Programma Toso.
La conferenza si svolgerà presso il Palazzo Boton, piazza del Municipio, 1, Gemona del Friuli (UD).
Ingresso libero, gradita la prenotazione.
4 lezioni del Prof. Benedetto Toso
presso l’Università Cultura e Vita di Cusano Milanino
Obiettivi delle lezioni sono:
– comunicare le ricerche e gli studi che sono stati eseguiti sulla colonna vertebrale;
– evidenziare le cause e i fattori di rischio del mal di schiena;
– indicare gli esercizi specifici e gli accorgimenti per prevenire e combattere il dolore;
– rispondere a tutte le domande e ai problemi che possono porsi quotidianamente coloro che soffrono di algie e patologie vertebrali.
Per una formazione completa è consigliabile partecipare a tutte le 4 lezioni.
Le lezioni si svolgeranno giovedì dalle 14,30 alle 16,45, presso la sede dell’Università Cultura e Vita, Piazza Cavour 3, Cusano Milanino (MI.
PRIMA LEZIONE GIOVEDI 24 NOVEMBRE 2022
MAL DI SCHIENA: I CONSIGLI PER PREVENIRLO, GLI ESERCIZI PER CURARLO
La prima lezione è dedicata alla colonna lombare e, cioè, alla lombalgia, lombosciatalgia da ernia o protrusione del disco.
Il primo cardine fondamentale della Back School è l’informazione perché per usare correttamente la colonna vertebrale occorre prima conoscerla bene, sapere come è fatta, come funziona.
Conoscere la colonna vertebrale permette di evitare di azionare il meccanismo che produce il dolore, sapere cosa fare e cosa evitare; inoltre in presenza di dolore permette di avere un comportamento adeguato, evitare trattamenti inutili e di non sentirsi impotenti di fronte al dolore.
Dopo aver conosciuto la colonna vertebrale (1° cardine), dopo aver imparato a controllarla e a proteggerla (2° cardine), diventa facile raggiungere il 3° cardine, l’uso corretto del rachide che è l’obiettivo fondamentale della Back School.
Nella parte pratica i partecipanti potranno provare gli esercizi utili per imparare ad usare correttamente la colonna vertebrale nelle posture, nei movimenti e negli sforzi. Verranno, inoltre, indicati gli esercizi antalgici, cioè, quelli che in presenza di lombalgia sono mirati a ridurre il dolore e a riequilibrare le strutture della colonna vertebrale. Tali esercizi non sono uguali per tutti ma variano in funzione delle esigenze individuali e della causa che ha provocato il dolore.
SECONDA LEZIONE GIOVEDI 15 DICEMBRE 2022
CERVICALGIA: I CONSIGLI PER PREVENIRLA, GLI ESERCIZI PER CURARLA
La seconda lezione è dedicata alla colonna cervicale, alla cervicalgia e alla cervicobrachialgia.
La maggior parte dei dolori localizzati al collo è dovuta ad una alterazione della lordosi che è la curva fisiologica, normalmente presente a livello cervicale. Di conseguenza, è importante:
- conoscere la lordosi cervicale;
- attuare le strategie per mantenerla ed evitare di alterarla;
- eseguire gli esercizi specifici per riequilibrare il rachide cervicale ed eliminare le tensioni.
Verrà descritto il “Metodo Alexander” per rafforzare l’uso corretto della colonna vertebrale.
Nella parte pratica i partecipanti potranno provare gli esercizi utili per controllare il rachide cervicale. Verranno, inoltre, indicati gli esercizi antalgici, cioè, quelli che, in presenza di cervicalgia, sono mirati a ridurre il dolore e riequilibrare le strutture della colonna cervicale.
TERZA LEZIONE: LUNEDI 6 MARZO 2023
ANSIA, STRESS E DOLORI VERTEBRALI
L’ansia, la tensione eccessiva e protratta, gli stress ripetuti, l’atteggiamento negativo di chi ha paura e subisce il dolore, l’insoddisfazione della propria vita e del proprio lavoro, la depressione, la preoccupazione, lo scoraggiamento, l’esaurimento sono fattori di rischio che possono non solo provocare l’insorgenza di lombalgia o cervicalgia ma portare anche ad un dolore cronico.
Se si resta per un periodo di tempo limitato in condizioni di ansia e tensione, non se ne hanno conseguenze negative. Quando invece l’ansia è collegata ad uno stress cronico e si mantiene a lungo nel tempo, può determinare oltre che un mal di schiena persistente anche una graduale compromissione funzionale delle strutture del rachide: retrazioni muscolari, rigidità articolare, usura precoce, discopatia e spondiloartrosi.
Normalmente le persone quando sono tese, definiscono la loro condizione “tensione nervosa” e non si rendono conto delle tensioni muscolari che ne derivano (blocco del diaframma, tensione dei muscoli delle spalle, del collo, del viso e dei muscoli masticatori), né riescono a controllarle.
Mancando la capacità di controllo e la percezione delle parti del corpo soggette a tensione finiscono con usare farmaci per ridurre il loro nervosismo.
I farmaci tranquillanti o ansiolitici sono in grado di ridurre i sintomi fastidiosi dell’ansia ma occorre fare attenzione alla loro conseguenza più pericolosa che è la dipendenza del soggetto che non riesce più a farne a meno. Inoltre, l’azione dei farmaci si limita ad una riduzione dei sintomi e non ha alcun effetto sugli aspetti cognitivi, valutativi e comportamentali che determinano l’ansia; è molto meglio, anche se meno facile, neutralizzare direttamente le due conseguenze principali dell’ansia e dello stress: il blocco respiratorio e la tensione muscolare. È possibile raggiungere questi obiettivi con gli esercizi di educazione respiratoria e di allungamento muscolare.
Per un’azione efficace occorre conoscere le cause e le conseguenze dell’ansia, acquisire le abilità per controllare i sintomi dell’ansia e per modificare i comportamenti inadeguati.
Nella parte pratica verranno proposti gli esercizi e le tecniche di rilassamento, utili per l’autogestione dell’ansia e dello stress.
QUARTA LEZIONE: LUNEDI 13 MARZO 2023
OSTEOPOROSI E ARTROSI: PREVENZIONE E TERAPIA
Bone School (Scuola delle ossa)
Programma per prevenire e curare l’osteoporosi
L’osteoporosi rappresenta una malattia di rilevanza sociale. La sua incidenza aumenta con l’età fino ad interessare quasi tutti coloro che hanno superato gli 80 anni.
Finora è stata ritenuta una patologia quasi esclusivamente femminile, negli ultimi anni sta interessando sempre di più anche gli uomini. Inoltre, ha cominciato a diffondersi anche tra i giovani a causa dello stile di vita non corretto.
Verranno trattati i seguenti argomenti.
- Funzione e importanza delle ossa; fratture tipiche dovute all’osteoporosi e loro prevenzione;
- fattori di rischio dell’osteoporosi; misurazione della massa ossea;
- importanza dell’attività motoria e dell’alimentazione;
- esercizi utili per incrementare la massa ossea e per prevenire l’ipercifosi senile.
Spondiloartrosi
Verrà spiegato il graduale processo di usura che provoca l’insorgenza della spondiloartrosi e come può provocare il restringimento del canale spinale definito stenosi.
Conoscendo i fattori di rischio che accelerano l’usura dei dischi intervertebrali è possibile attuare una efficace azione preventiva.
VENERDI’ 14 OTTOBRE 2022 alle ORE 20,30 A SAN DONA’ DI PIAVE (VE)
il Prof. Emanuele Toso terrà una conferenza presso la Sala Conferenze Davide Sassoli, Piazza Indipendenza, San Donà di Piave (VE), sul tema:
“PREVENZIONE DELLA LOMBALGIA E DELLA CERVICALGIA”
La “Back School”, letteralmente tradotta “Scuola della Schiena”, è sorta per insegnare tutto quello che serve per prevenire e curare il mal di schiena e la cervicalgia; non è una semplice ginnastica ma una vera e propria Scuola.
I partecipanti potranno comprendere come prevenire e curare il dolore.
Relatore sarà il Prof. Emanuele Toso, docente del laboratorio di Posturologia della Facoltà di Scienze Motorie dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Ingresso libero
L’evento è organizzato da Hi Life Sport Fitness ssd – info: 0421 482103 – 346 1478833
Email: info@hilifesportfitness.it
Giovedì 6 giugno 2019, per la seconda volta a Lavello (PZ), a distanza di soli tre anni il Prof. Benedetto Toso terrà una conferenza.
La BACK SCHOOL è la carta vincente per prevenire il mal di schiena ed evitare ricadute e se si parla di PREVENZIONE non si può non conoscere quello che insegna la Back School!
il Prof. Toso terrà una conferenza ad Arenzano presso UNITRE in VILLA MINA AULA A sul tema:
“MAL DI SCHIENA: I CONSIGLI PER PREVENIRLO, GLI ESERCIZI PER CURARLO”
il Prof. Toso terrà una conferenza ad Arenzano presso il “Cinema Italia” (Via Pallavicino, 21) sul tema
“MAL DI SCHIENA: I CONSIGLI PER PREVENIRLO, GLI ESERCIZI PER CURARLO”
Venerdì 5 maggio alle ore 21
presso il teatro di Oleggio (Novara), il prof. Toso terrà una conferenza sul tema
“MAL DI SCHIENA: I CONSIGLI PER PREVENIRLO, GLI ESERCIZI PER CURARLO”
MERCOLEDÌ 23 NOVEMBRE 2016 alle ORE 16,00
il Prof. Toso terrà una conferenza a Cinisello Balsamo, presso il Centro Ortopedico Rinascita, via Abramo Lincoln n. 1, sul tema:
“MAL DI SCHIENA: I CONSIGLI PER PREVENIRLO, GLI ESERCIZI PER CURARLO”
La relazione è indirizzata a coloro che soffrono di mal di schiena, cervicalgia, lombalgia, lombosciatalgia da ernia del disco e patologie vertebrali.
Per stare bene con la schiena occorre conoscerla e usarla bene; in particolare occorre fare tutti i giorni quello che serve perché la colonna vertebrale funzioni bene e, cioè, pochi esercizi mirati e usarla bene nelle 24 ore: nel lavoro, nel tempo libero e nel riposo. È utile organizzare in modo attento l’ambiente di lavoro e scegliere con cura alcuni elementi dell’arredamento (letto, divano, poltrona), l’abbigliamento e le giuste calzature.
Sono invitati tutti gli interessati.
Relatore: prof. Benedetto Toso docente di Posturologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
– – –
GIOVEDI’ 8 SETTEMBRE 2016 alle ORE 21
il Prof. Toso terrà una conferenza a Jesi (AN), presso la Chiesa di San Nicolò, corso Matteotti, sul tema:
“MAL DI SCHIENA: I CONSIGLI PER PREVENIRLO, GLI ESERCIZI PER CURARLO”
La relazione è indirizzata a coloro che soffrono di mal di schiena, cervicalgia, lombalgia, lombosciatalgia da ernia del disco e patologie vertebrali.
Obiettivi della conferenza sono:
– comunicare le ricerche e gli studi che sono stati eseguiti sulla colonna vertebrale;
– evidenziare le cause e i fattori di rischio del mal di schiena;
– indicare gli esercizi specifici per prevenire e combattere il dolore;
– rispondere a tutte le domande e ai problemi che possono porsi quotidianamente coloro che soffrono di algie e patologie vertebrali.
L’informazione è il primo passo per una buona prevenzione e una efficace terapia.
Per il benessere della colonna vertebrale è fondamentale usarla correttamente nelle posture e nei movimenti quotidiani. Per raggiungere tale obiettivo occorre conoscere bene la colonna vertebrale, sapere come è fatta, come funziona e comprendere qual è il meccanismo che produce il dolore per evitare di azionarlo.
Le nozioni di ergonomia consentono di:
– organizzare l’ambiente di lavoro nel rispetto della colonna vertebrale: la sedia, il tavolo e gli altri strumenti specifici;
– scegliere l’arredamento: il letto, il cuscino, il divano e la poltrona;
– scegliere l’abbigliamento e le giuste calzature.
Verranno descritti i meccanismi che, in presenza di ansia, tensione, stress psicologici, agevolano l’insorgenza di lombalgia e cervicalgia.
Relatore: prof. Benedetto Toso docente di Posturologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Sono invitati tutti gli interessati.
– – –
GIOVEDI’ 7 APRILE 2016 alle ORE 18
a Siracusa, presso l’Istituto delle Suore di Gesù Redentore, via Italia, 101
il Prof. Benedetto Toso terrà una conferenza sul tema:
“MAL DI SCHIENA: I CONSIGLI PER PREVENIRLO, GLI ESERCIZI PER CURARLO”
La relazione è indirizzata a coloro che soffrono di mal di schiena, cervicalgia, lombalgia, lombosciatalgia da ernia del disco e patologie vertebrali.
– – –
SABATO 9 GENNAIO 2016 alle ORE 17
a LAVELLO (PZ), presso il teatro Sacro Cuore
il Prof. Benedetto Toso terrà una conferenza sul tema:
MAL DI SCHIENA: I CONSIGLI PER PREVENIRLO, GLI ESERCIZI PER CURARLO.
La relazione è indirizzata a coloro che soffrono di mal di schiena, lombalgia, lombosciatalgia da ernia del disco e patologie vertebrali.
– – –
4 SERATE DEDICATE ALLA COLONNA VERTEBRALE
SERIE DI CONFERENZE DEL PROF. BENEDETTO TOSO DEDICATE A COLORO CHE SOFFRONO DI MAL DI SCHIENA, CERVICALGIA, ERNIA DEL DISCO E ALTRE PATOLOGIE VERTEBRALI
Obiettivi delle conferenze sono:
– comunicare le ricerche e gli studi che sono stati eseguiti sulla colonna vertebrale;
– evidenziare le cause e i fattori di rischio del mal di schiena;
– indicare gli esercizi specifici e gli accorgimenti per prevenire e combattere il dolore;
– rispondere a tutte le domande e ai problemi che possono porsi quotidianamente coloro che soffrono di algie e patologie vertebrali.
Relatore sarà il prof. Benedetto Toso, Docente di Posturologia della Facoltà di Scienze Motorie dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Fondatore dell’Associazione Back School.
Sono invitati tutti gli interessati.
Per una completa formazione è consigliabile partecipare a tutte le 4 conferenze.
Per prenotazioni: Ufficio Cultura del comune di Cormano tel. 02.66324213.
Gli incontri si svolgeranno mercoledì alle ore 21.00 nel teatro di Bì La Fabbrica del Gioco e delle Arti in via Rodari, 3 secondo il seguente calendario.
PRIMA SERATA
MERCOLEDì 7 OTTOBRE 2015
MAL DI SCHIENA: I CONSIGLI PER PREVENIRLO, GLI ESERCIZI PER CURARLO
La prima serata è dedicata alla colonna lombare e, cioè, alla lombalgia, lombosciatalgia da ernia o protrusione del disco.
Per stare bene con la schiena occorre conoscerla e usarla bene; in particolare occorre fare tutti i giorni quello che serve perché la colonna vertebrale funzioni bene e, cioè, pochi esercizi mirati e usarla bene nelle 24 ore: nel lavoro, nel tempo libero e nel riposo. È utile organizzare in modo attento l’ambiente di lavoro e scegliere con cura alcuni elementi dell’arredamento (letto, divano, poltrona), l’abbigliamento e le giuste calzature.
SECONDA SERATA
MERCOLEDì 14 OTTOBRE 2015
CERVICALGIA: I CONSIGLI PER PREVENIRLA, GLI ESERCIZI PER CURARLA
La seconda serata è dedicata alla colonna cervicale e, cioè, alla cervicalgia, cervicobrachialgia e agli altri disturbi correlati al rachide cervicale.
La maggior parte dei dolori localizzati al collo è dovuta ad una alterazione della lordosi che è la curva fisiologica, normalmente presente a livello cervicale. Di conseguenza, è importante:
– conoscere la lordosi cervicale;
– attuare le strategie per mantenerla ed evitare di alterarla;
– eseguire gli esercizi specifici per riequilibrare il rachide cervicale ed eliminare le tensioni.
Verranno date indicazioni ai soggetti che hanno subito il colpo di frusta e verrà descritto il “Metodo Alexander” per rafforzare l’uso corretto della colonna vertebrale.
TERZA SERATA
MERCOLEDì 21 OTTOBRE 2015
ANSIA, STRESS E DOLORI VERTEBRALI
L’ansia, la tensione eccessiva e protratta, gli stress ripetuti, l’insoddisfazione, la depressione, la preoccupazione, lo scoraggiamento, la stanchezza o l’esaurimento possono non solo favorire l’insorgenza di lombalgia o cervicalgia ma portare anche ad un dolore cronico.
Verranno descritti gli esercizi e le tecniche di rilassamento, utili per l’autogestione dell’ansia e dello stress.
SPORT, MAL DI SCHIENA E CERVICALGIA
La seconda parte della terza serata è dedicata ai temi relativi al mal di schiena dell’atleta.
Verranno descritti i benefici dell’attività sportiva e le cause delle algie vertebrali dell’atleta.
Verranno evidenziati i fattori di rischio legati ai movimenti tipici dei vari sport e verranno indicate le strategie da seguire per una efficace prevenzione.
QUARTA SERATA
MERCOLEDì 28 OTTOBRE 2015
IL MAL DI SCHIENA DEI GIOVANI E DEGLI ANZIANI
Prima parte della serata
Prevenzione del mal di schiena e delle patologie vertebrali nell’infanzia e nell’adolescenza
Il mal di schiena è molto diffuso non solo tra gli adulti e gli anziani ma anche tra i giovani. Nella maggior parte dei casi il dolore non è dovuto ad una patologia del rachide (scoliosi, ipercifosi dorsale) ma a insufficiente conoscenza della colonna vertebrale, posizione seduta scorretta e prolungata, movimentazione dello zaino, stress psicologici, forma fisica scadente e sovrappeso.
Su questi fattori di rischio è possibile agire con una adeguata azione educativa e preventiva.
Di conseguenza, è bene che i giovani siano informati e imparino le strategie per prevenire il dolore.
Sono invitati alla conferenza gli insegnanti e i genitori.
Seconda parte della serata
Bone School (Scuola delle ossa)
Programma per prevenire e curare l’osteoporosi
La seconda parte della quarta serata è dedicata alla prevenzione e terapia dell’osteoporosi.
L’osteoporosi rappresenta una malattia di rilevanza sociale. La sua incidenza aumenta con l’età fino ad interessare quasi tutti coloro che hanno superato gli 80 anni.
Finora è stata ritenuta una patologia quasi esclusivamente femminile, negli ultimi anni sta interessando sempre di più anche gli uomini. Inoltre, ha cominciato a diffondersi anche tra i giovani a causa dello stile di vita non corretto.
Verranno trattati i seguenti argomenti.
– Funzione e importanza delle ossa; fratture tipiche dovute all’osteoporosi e loro prevenzione;
– fattori di rischio dell’osteoporosi; misurazione della massa ossea;
– importanza dell’attività motoria e dell’alimentazione;
– esercizi utili per incrementare la massa ossea e per prevenire l’ipercifosi senile.
– – –
SABATO 3 OTTOBRE 2015 alle ORE 16
a Vibo Valentia
Conferenza sul mal di schiena della Dott.ssa Esposito e del Prof. Toso
– – –
LUNEDI’ 2 MARZO 2015 alle ORE 20:30
A Mira, presso la palestra della scuola San Pio X, Riviera Silvio Trentin 26
Corso per genitori “Prevenzione del mal di schiena negli studenti – La Back School nelle scuole – Prevenzione delle disarmonie posturali: quale informazione per la famiglia, i docenti, i ragazzi?“
– Prof. Benedetto Toso , Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Direttore del centro “Milanino Back School”
– Ruben Ghezzo, Chinesiologo, Osteopata, Posturologo
Per informazioni:
Scuola primaria e secondaria di primo grado San Domenico Savio, via Venezia 137, Oriago di Mira,
www.marcianum.it, scuolasds.oriago@marcianum.it
Back School Palestra, Via Fiume, 6 – 30171 Mestre (VE), tel. 041 951 969 – cell. 348 180 7620
LUNEDI’ 17 NOVEMBRE 2014 alle ORE 21
A ROMA, presso il LYCEUM Centro Medico Fisioterapico, via Montebuono, 25/b
Il Prof. Benedetto Toso, docente di posturologia e attività motoria preventiva e compensativa presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano,
Fondatore della Back School Programma Toso, la “Scuola della schiena”, che è all’avanguardia nella prevenzione e cura delle algie e patologie vertebrali,
terrà una conferenza sul tema: MAL DI SCHIENA: I CONSIGLI PER PREVENIRLO, GLI ESERCIZI PER CURARLO
La relazione è indirizzata a coloro che soffrono di mal di schiena, lombalgia, lombosciatalgia da ernia del disco e patologie vertebrali.
Obiettivi della conferenza sono:
· comunicare le ricerche e gli studi che sono stati eseguiti sulla colonna vertebrale;
· evidenziare le cause e i fattori di rischio del mal di schiena;
· indicare gli esercizi specifici per prevenire e combattere il dolore;
· rispondere a tutte le domande e ai problemi che possono porsi quotidianamente coloro che soffrono di algie e patologie vertebrali.
L’informazione è il primo passo per una buona prevenzione e una efficace terapia.
Per il benessere della colonna vertebrale è fondamentale usarla correttamente nelle posture e nei movimenti quotidiani. Per raggiungere tale obiettivo occorre conoscere bene la colonna vertebrale, sapere come è fatta, come funziona e comprendere qual è il meccanismo che produce il dolore per evitare di azionarlo.
Le nozioni di ergonomia consentono di:
· organizzare l’ambiente di lavoro nel rispetto della colonna vertebrale: la sedia, il tavolo e gli altri strumenti specifici;
· scegliere l’arredamento: il letto, il cuscino, il divano e la poltrona;
· scegliere l’abbigliamento e le giuste calzature.
Verranno descritti i meccanismi che, in presenza di ansia, tensione, stress psicologici, agevolano l’insorgenza di lombalgia e cervicalgia.
Sono invitati tutti gli interessati (pazienti, allievi, medici, terapisti, etc.).
Presentano l’evento:
Il Prof. Dott. Alfredo Sozio Specialista in Ortopedia e Traumatologia e Chirurgia della mano, Antonio Amato Dottore in Scienze Motorie responsabile Back School a Roma.
Ingresso gratuito!
Per informazioni rivolgersi presso segreteria Lyceum tel 06.86211845
– – –
SABATO 20 SETTEMBRE alle ORE 16
a CARAVAGGIO (BG), presso l’auditorium BCC M. Merisi, vicolo San Carlo
Il Prof. Benedetto Toso terrà una conferenza sul tema:
MAL DI SCHIENA: I CONSIGLI PER PREVENIRLO, GLI ESERCIZI PER CURARLO.
La relazione è indirizzata a coloro che soffrono di mal di schiena, lombalgia, lombosciatalgia da ernia del disco e patologie vertebrali.
Obiettivi della conferenza sono:
-
comunicare le ricerche e gli studi che sono stati eseguiti sulla colonna vertebrale;
-
evidenziare le cause e i fattori di rischio del mal di schiena;
-
indicare gli esercizi specifici per prevenire e combattere il dolore;
-
rispondere a tutte le domande e ai problemi che possono porsi quotidianamente coloro che soffrono di algie e patologie vertebrali.
L’informazione è il primo passo per una buona prevenzione e una efficace terapia.
Per il benessere della colonna vertebrale è fondamentale usarla correttamente nelle posture e nei movimenti quotidiani. Per raggiungere tale obiettivo occorre conoscere bene la colonna vertebrale, sapere come è fatta, come funziona e comprendere qual è il meccanismo che produce il dolore per evitare di azionarlo.
Le nozioni di ergonomia consentono di:
-
organizzare l’ambiente di lavoro nel rispetto della colonna vertebrale: la sedia, il tavolo e gli altri strumenti specifici;
-
scegliere l’arredamento: il letto, il cuscino, il divano e la poltrona;
-
scegliere l’abbigliamento e le giuste calzature.
Verranno descritti i meccanismi che, in presenza di ansia, tensione, stress psicologici, agevolano l’insorgenza di lombalgia e cervicalgia.
Relatore: prof. Benedetto Toso docente di Posturologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Sono invitati tutti gli interessati.
– – –
GIOVEDI’ 11 APRILE 2013 alle ORE 17:30
ad Assisi, presso il Comune in Sala della Conciliazione
verrà tenuta una conferenza sul tema:
LA BACK SCHOOL NELLE SCUOLE, COME FATTORE DI PREVENZIONE DELLE DISARMONIE POSTURALI.
QUALE INFORMAZIONE PER LA FAMIGLIA, I DOCENTI, I RAGAZZI?
premiazione del concorso per le scuole “IL GIOCO DEL CORPO”
visualizza il volantino
– – –
VENERDI’ 12 OTTOBRE 2012 alle ORE 21
a PARABIAGO, presso la VILLA CORVINI, in via S.Maria n. 27
Il Prof. Benedetto Toso terrà una conferenza sul tema:
MAL DI SCHIENA: I CONSIGLI PER PREVENIRLO, GLI ESERCIZI PER CURARLO.
La relazione è indirizzata a coloro che soffrono di mal di schiena, lombalgia, lombosciatalgia da ernia del disco e patologie vertebrali.
Obiettivi della conferenza sono:
-
comunicare le ricerche e gli studi che sono stati eseguiti sulla colonna vertebrale;
-
evidenziare le cause e i fattori di rischio del mal di schiena;
-
indicare gli esercizi specifici per prevenire e combattere il dolore;
-
rispondere a tutte le domande e ai problemi che possono porsi quotidianamente coloro che soffrono di algie e patologie vertebrali.
L’informazione è il primo passo per una buona prevenzione e una efficace terapia.
Per il benessere della colonna vertebrale è fondamentale usarla correttamente nelle posture e nei movimenti quotidiani. Per raggiungere tale obiettivo occorre conoscere bene la colonna vertebrale, sapere come è fatta, come funziona e comprendere qual è il meccanismo che produce il dolore per evitare di azionarlo.
Le nozioni di ergonomia consentono di:
-
organizzare l’ambiente di lavoro nel rispetto della colonna vertebrale: la sedia, il tavolo e gli altri strumenti specifici;
-
scegliere l’arredamento: il letto, il cuscino, il divano e la poltrona;
-
scegliere l’abbigliamento e le giuste calzature.
Verranno descritti i meccanismi che, in presenza di ansia, tensione, stress psicologici, agevolano l’insorgenza di lombalgia e cervicalgia.
Relatore: prof. Benedetto Toso docente di Posturologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e fondatore della Back School Programma Toso.
Sono invitati tutti gli interessati.
– – –
GIOVEDI’ 22 NOVEMBRE 2011 alle ORE 21
PRESSO LA BIBLIOTECA DI GARBAGNATE, VIA MONZA 12
Il Prof. Benedetto Toso terrà una conferenza sul tema:
MAL DI SCHIENA: I CONSIGLI PER PREVENIRLO, GLI ESERCIZI PER CURARLO.
La relazione è indirizzata a coloro che soffrono di mal di schiena, lombalgia, lombosciatalgia da ernia del disco e patologie vertebrali.
Obiettivi della conferenza sono:
-
comunicare le ricerche e gli studi che sono stati eseguiti sulla colonna vertebrale;
-
evidenziare le cause e i fattori di rischio del mal di schiena;
-
indicare gli esercizi specifici per prevenire e combattere il dolore;
-
rispondere a tutte le domande e ai problemi che possono porsi quotidianamente coloro che soffrono di algie vertebrali.
L’informazione è il primo passo per una buona prevenzione e una efficace terapia.
Per il benessere della colonna vertebrale è fondamentale usarla correttamente nelle posture e nei movimenti quotidiani. Per raggiungere tale obiettivo occorre conoscere bene la colonna vertebrale, sapere come è fatta, come funziona e comprendere qual è il meccanismo che produce il dolore per evitare di azionarlo.
Le nozioni di ergonomia consentono di:
-
organizzare l’ambiente di lavoro nel rispetto della colonna vertebrale: la sedia, il tavolo e gli altri strumenti specifici;
-
scegliere l’arredamento: il letto, il cuscino, il divano e la poltrona;
-
scegliere l’abbigliamento e le giuste calzature.
Verranno descritti i meccanismi che, in presenza di ansia, tensione, stress psicologici, agevolano l’insorgenza di lombalgia e cervicalgia.
– – –
GIOVEDI’ 24 NOVEMBRE 2011 alle ORE 20.30
PRESSO L’AUDITORIUM COMUNALE DI FELETTO, via Mazzini n°1, TAVAGNACCO (UDINE)
Il Prof. Benedetto Toso terrà una conferenza sul tema:
MAL DI SCHIENA: I CONSIGLI PER PREVENIRLO, GLI ESERCIZI PER CURARLO.
La relazione è rivolta a tutti coloro che soffrono di mal di schiena, lombalgia, lombosciatalgia da ernia del disco, cervicalgia, cervicobrachialgia e patologie vertebrali.
Obiettivi della conferenza sono:
– comunicare le ricerche e gli studi che sono stati eseguiti sulla colonna vertebrale;
– evidenziare le cause e i fattori di rischio del mal di schiena;
– indicare gli esercizi specifici per prevenire e combattere il dolore;
– rispondere a tutte le domande e ai problemi che possono porsi quotidianamente coloro che soffrono di algie vertebrali.
Ospite della serata il Prof. Enrico Ceron che parlerà dell’importanza dell’utilizzo di strumenti propriocettivi per allenare la corretta postura.
Evento organizzato dalla Prof.ssa Unfer Sabrina – dottore in Scienze Motorie e docente di Back School.
– – –
MARTEDI’ 27 SETTEMBRE 2011
Presso la PALESTRA COMUNALE di BONDO (Valle Bregaglia – Svizzera), alle ore 20:30
Il Prof. Toso terrà una conferenza sul tema:
MAL DI SCHIENA: I CONSIGLI PER PREVENIRLO, GLI ESERCIZI PER CURARLO.
La relazione è indirizzata a coloro che soffrono di mal di schiena, lombalgia, lombosciatalgia da ernia del disco e patologie vertebrali.
Obiettivi della conferenza sono:
-
comunicare le ricerche e gli studi che sono stati eseguiti sulla colonna vertebrale;
-
evidenziare le cause e i fattori di rischio del mal di schiena;
-
indicare gli esercizi specifici per prevenire e combattere il dolore;
-
rispondere a tutte le domande e ai problemi che possono porsi quotidianamente coloro che soffrono di algie vertebrali.
L’informazione è il primo passo per una buona prevenzione e una efficace terapia.
Per il benessere della colonna vertebrale è fondamentale usarla correttamente nelle posture e nei movimenti quotidiani. Per raggiungere tale obiettivo occorre conoscere bene la colonna vertebrale, sapere come è fatta, come funziona e comprendere qual è il meccanismo che produce il dolore per evitare di azionarlo.
Le nozioni di ergonomia consentono di:
-
organizzare l’ambiente di lavoro nel rispetto della colonna vertebrale: la sedia, il tavolo e gli altri strumenti specifici;
-
scegliere l’arredamento: il letto, il cuscino, il divano e la poltrona;
-
scegliere l’abbigliamento e le giuste calzature.
Verranno descritti i meccanismi che, in presenza di ansia, tensione, stress psicologici, agevolano l’insorgenza di lombalgia e cervicalgia.
La conferenza è organizzata dall’Ospedale Casa di Cura della Bregaglia. Per informazioni telefonare al n°. +41 (0)81-8381125.
Scarica il DEPLIANT della conferenza.
4-5 MARZO 2011
Grand Hotel Villa Torretta, Sesto San Giovanni (MI).
Corso formativo teorico/pratico “lt I problemi posturali e le soluzioni terapeutiche: dall’ortesi alla chirurgia computer assistita“
Evento accreditato S.I.O.T. organizzato dal Prof. Norberto Confalonieri
Il Prof. Toso sarà presente come relatore al convegno con una relazione sul tema: “L’educazione posturale per la prevenzione della lombalgia e della cervicalgia“. Per conoscere il programma completo cliccare .
– – –
SERATE DEDICATE ALLA COLONNA VERTEBRALE
GIOVEDI 15 E VENERDI 16 LUGLIO 2010 ALLE ORE 21
PRESSO L’HOTEL AURORA Via C. Colombo n. 15 – SPERLONGA (LT)
CONFERENZE DEL PROF. BENEDETTO TOSO
TEMA DELLA PRIMA SERATA
MAL DI SCHIENA: I CONSIGLI PER PREVENIRLO, GLI ESERCIZI PER CURARLO.
La relazione è indirizzata a coloro che soffrono di mal di schiena, lombalgia, lombosciatalgia da ernia del disco e patologie vertebrali.
Obiettivi della conferenza sono:
-
comunicare le ricerche e gli studi che sono stati eseguiti sulla colonna vertebrale;
-
evidenziare le cause e i fattori di rischio del mal di schiena;
-
indicare gli esercizi specifici per prevenire e combattere il dolore;
-
rispondere a tutte le domande e ai problemi che possono porsi quotidianamente coloro che soffrono di algie vertebrali.
L’informazione è il primo passo per una buona prevenzione e una efficace terapia.
Per il benessere della colonna vertebrale è fondamentale usarla correttamente nelle posture e nei movimenti quotidiani. Per raggiungere tale obiettivo occorre conoscere bene la colonna vertebrale, sapere come è fatta, come funziona e comprendere qual è il meccanismo che produce il dolore per evitare di azionarlo.
Le nozioni di ergonomia consentono di:
-
organizzare l’ambiente di lavoro nel rispetto della colonna vertebrale: la sedia, il tavolo e gli altri strumenti specifici;
-
scegliere l’arredamento: il letto, il cuscino, il divano e la poltrona;
-
scegliere l’abbigliamento e le giuste calzature.
Verranno descritti i meccanismi che, in presenza di ansia, tensione, stress psicologici, agevolano l’insorgenza di lombalgia e cervicalgia.
TEMA DELLA SECONDA SERATA
CERVICALGIA: I CONSIGLI PER PREVENIRLA, GLI ESERCIZI PER CURARLA.
La relazione è indirizzata a coloro che soffrono di cervicalgia, cervicobrachialgia, mal di schiena e patologie vertebrali.
La maggior parte dei dolori localizzati al collo è dovuta all’alterazione della lordosi che è la curva fisiologica, normalmente presente a livello cervicale. Di conseguenza, è importante:
-
conoscere la lordosi cervicale;
-
attuare le strategie per mantenerla ed evitare di alterarla;
-
eseguire gli esercizi specifici per riequilibrare il rachide cervicale ed eliminare le tensioni.
Verranno date le indicazioni riguardanti le cause e i fattori di rischio. Saranno indicati gli esercizi specifici per prevenire e combattere il dolore.Verranno descritti i meccanismi che, in presenza di ansia, tensione, stress psicologici, possono determinare l’insorgenza della cervicalgia; verranno descritti gli esercizi e le tecniche di rilassamento, utili per l’autogestione delle proprie tensioni.
Relatore sarà il prof. Benedetto Toso, docente di Posturologia della Facoltà di Scienze Motorie dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Fondatore della Back School Programma Toso.
Per ulteriori informazioni rivolgersi alla segreteria della Back School (telefono 02/6196588) o all’Hotel Aurora (telefono 0771/549266).
– – –
Giovedì 13 maggio 2010 alle ore 20,30
Presso il Centro Polifunzionale di Bregnano – Via Nazario Sauro, 19 – 22070, Bregnano (Como)
Relazione sul tema: “Prevenzione e terapia del mal di schiena e delle patologie vertebrali nell’infanzia e nell’adolescenza“
Il mal di schiena è molto diffuso non solo tra gli adulti e gli anziani ma anche tra i giovani. Solo in pochi casi il dolore è dovuto ad una patologia della colonna vertebrale (scoliosi, dorso curvo, artrosi, osteoporosi); nella maggioranza dei casi la schiena fa male se maltrattata, usata scorrettamente o esposta ai seguenti fattori di rischio:
– posizione seduta scorretta e prolungata;
– sollevamento e trasporto dello zaino scolastico;
– vita sedentaria; ansia, tensione e stress emotivo;
– sovrappeso, obesità, fumo;
– scarsi risultati a scuola e insufficiente conoscenza della colonna vertebrale.
Su questi fattori di rischio è possibile agire con una adeguata azione educativa e preventiva.
Per ottenere un’azione efficace non solo nel ridurre il dolore ma anche nel prevenire le ricadute, occorre agire sui fattori di rischio appena elencati, mettendo in atto il seguente programma.
1. Informazione. E’ fondamentale che ognuno, fin da piccolo, conosca bene com’è fatta la colonna vertebrale, come funziona, qual è il meccanismo che produce il dolore per evitare di azionarlo.
2. Ginnastica preventiva e antalgica. Attraverso gli esercizi di educazione posturale è possibile imparare e automatizzare una corretta postura. Gli esercizi di stabilizzazione permettono di proteggere la colonna vertebrale durante gli sforzi. Gli esercizi antalgici sono utili per riequilibrare il rachide lombare e cervicale in presenza di dolore.
3. Uso corretto del rachide. Dopo aver conosciuto la colonna vertebrale, dopo aver imparato a controllarla e a proteggerla, diventa facile raggiungere l’uso corretto del rachide che è fondamentale per prevenire e curare il dolore.
Le indicazioni relative all’uso corretto non devono essere limitate alle ore trascorse a scuola, ma devono essere estese a tutte le 24 ore della giornata, cioè anche alle attività del tempo libero, alle attività sportive e al riposo.
4. Tecniche di rilassamento. Gli stress ripetuti, l’ansia, la tensione eccessiva possono provocare mal di schiena e dolore al collo. Gli esercizi di respirazione e di rilassamento sono utili per imparare a gestire l’ansia e la tensione muscolare.
5. Alimentazione e stile di vita. È importante agire sui fattori di rischio legati al sovrappeso, all’obesità, alla nicotina, all’abuso di caffeina e di farmaci.
6. Consuetudine alle attività motorie. Lo studente che conduce vita sedentaria e non pratica alcuna attività motoria, non è preparato a sollevare e trasportare lo zaino; lo percepisce pesante e fa fatica a trasportarlo. Chi, invece, pratica sport ha un livello di forza tale che gli permette di percepire come leggero anche uno zaino pesante; inoltre ha una resistenza che gli consente di trasportare lo zaino, senza problemi, anche per un tempo prolungato.
Sono invitati alla relazione gli insegnanti e i genitori: potranno conoscere le strategie necessarie per collaborare e attuare una efficace azione educativa e preventiva, utile non solo per gli studenti ma anche per gli adulti.
Relatore sarà il prof. Benedetto Toso, docente di Posturologia della Facoltà di Scienze Motorie dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e fondatore della Back School Programma Toso.
– – –
Mercoledì 24 Febbraio 2010 alle ore 21
Presso l’Associazione Sportiva “IN SPORT” in via Dante a BOLLATE
Conferenza del Prof. BENEDETTO TOSO sul tema
Ansia, stress, mal di schiena e cervicalgia
L’ansia, la tensione eccessiva e protratta, gli stress ripetuti, l’atteggiamento negativo di chi ha paura e subisce il dolore, l’insoddisfazione della propria vita e del proprio lavoro, la depressione, la preoccupazione, lo scoraggiamento, la stanchezza, l’esaurimento sono fattori di rischio importanti che possono non solo favorire l’insorgenza di lombalgia o cervicalgia ma possono portare anche ad un dolore cronico.
Verranno analizzati i meccanismi che, in presenza di ansia e tensione eccessiva, possono determinare l’insorgenza di lombalgia o cervicalgia; verranno descritti gli esercizi e le tecniche di rilassamento, utili per l’autogestione delle proprie tensioni.
Relatore sarà il prof. Benedetto Toso, docente di Posturologia della Facoltà di Scienze Motorie dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Fondatore della Back School Programma Toso.
È autore del libro: “I segreti per rilassarsi e riposare bene”.
Per ulteriori informazioni rivolgersi alla segreteria della INSPORT SRL in Via Dante a Bollate, tel. 02/33301524.
– – –
Martedì 19 gennaio 2010 alle ore 21,00
e
giovedì 21 gennaio 2010 alle ore 14,30
Presso la palestra Green Line
Via San Carlo Borromeo n. 121 – 20017 – RHO (MI)
Conferenze del Prof. Benedetto Toso
MAL DI SCHIENA: I CONSIGLI PER PREVENIRLO, GLI ESERCIZI PER CURARLO.
La relazione è indirizzata a coloro che soffrono di mal di schiena, lombalgia, sciatica, cervicalgia, cervicobrachialgia e patologie vertebrali.
Obiettivi della conferenza sono:
comunicare le ricerche e gli studi che sono stati eseguiti sulla colonna vertebrale;
evidenziare le cause e i fattori di rischio del mal di schiena;
indicare gli esercizi specifici per prevenire e combattere il dolore;
rispondere a tutte le domande e ai problemi che possono porsi quotidianamente coloro che soffrono di algie vertebrali.
L’informazione è il primo passo per una buona prevenzione e una efficace terapia.
Per il benessere della colonna vertebrale è fondamentale usarla correttamente nelle posture e nei movimenti quotidiani. Per raggiungere tale obiettivo occorre conoscere bene la colonna vertebrale, sapere come è fatta, come funziona e comprendere qual è il meccanismo che produce il dolore per evitare di azionarlo.
Le nozioni di ergonomia consentono di:
organizzare l’ambiente di lavoro nel rispetto della colonna vertebrale: la sedia, il tavolo e gli altri strumenti specifici;
scegliere l’arredamento: il letto, il cuscino, il divano e la poltrona;
scegliere l’abbigliamento e le giuste calzature.
Verranno descritti i meccanismi che, in presenza di ansia, tensione, stress psicologici, agevolano l’insorgenza di lombalgia e cervicalgia.
Relatore sarà il prof. Benedetto Toso, docente di Posturologia della Facoltà di Scienze Motorie dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Presidente della Back School Programma Toso.
Per ulteriori informazioni rivolgersi alla segreteria della Back School (telefono 02/6196588) o alla segreteria della Palestra Green Line (telefono 02/93182527).
– – –
Giovedì 5 novembre 2009 alle ore 19
Presso l’ Aula Magna dell’Istituto E. Fermi di C.so Italia n. 306, Taranto
Conferenza del Prof. Benedetto Toso sul tema:
MAL DI SCHIENA: I CONSIGLI PER PREVENIRLO, GLI ESERCIZI PER CURARLO
La relazione è indirizzata a coloro che soffrono di mal di schiena, lombalgia, sciatica, cervicalgia, cervicobrachialgia e patologie vertebrali.
Verranno date le indicazioni riguardanti le cause e i fattori di rischio. Saranno indicati gli esercizi specifici per prevenire e combattere il dolore.
Obiettivi della conferenza sono:
comunicare le ricerche e gli studi che sono stati eseguiti sulla colonna vertebrale;
rispondere a tutte le domande e ai problemi che possono porsi quotidianamente coloro che soffrono di algie vertebrali;
guidare nella prevenzione dei dolori attraverso la metodica della Back School (scuola della schiena).
L’informazione è il primo passo per una buona prevenzione: per usare correttamente la colonna vertebrale occorre prima conoscerla bene, sapere come è fatta, come funziona e comprendere qual è il meccanismo che produce il dolore per evitare di azionarlo.
Le nozioni di ergonomia consentono di:
organizzare l’ambiente di lavoro nel rispetto della colonna vertebrale: la sedia, il tavolo e gli altri strumenti specifici;
scegliere l’arredamento: il letto, il cuscino, il divano e la poltrona;
scegliere l’abbigliamento e le giuste calzature.
Verranno descritti i meccanismi che, in presenza di ansia, tensione, stress psicologici, possono determinare l’insorgenza della lombalgia o della cervicalgia.
Verranno dati anche i consigli su come comportarsi in fase acuta.
Relatore sarà il prof. Benedetto Toso, docente di Posturologia della Facoltà di Scienze Motorie dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Presidente della Back School Programma Toso.
Per ulteriori informazioni rivolgersi alla Palestra Gymnòs di Via Sardegna n. 2, Taranto, tel. 393 9184009.
– – –
Lunedì 28 settembre 2009 alle ore 21
Presso la palestra Getfit club, Via Giuseppe Meda 52, 20141, Milano
Conferenza del Prof. Benedetto Toso sul tema:
MAL DI SCHIENA: I CONSIGLI PER PREVENIRLO, GLI ESERCIZI PER CURARLO
– – –
Giovedì 24 Settembre 2009 alle ore 21
Presso la sala “Don Ticozzi” in via Ongania, 4 Lecco
Conferenza del prof. Benedetto Toso sul tema:
CERVICALGIA, I CONSIGLI PER PREVENIRLA, GLI ESERCIZI PER CURARLA
La relazione è indirizzata a coloro che soffrono di cervicalgia, cervicobrachialgia, mal di schiena e patologie del rachide.
Verranno date le indicazioni riguardanti le cause e i fattori di rischio. Saranno indicati gli esercizi specifici per prevenire e combattere il dolore.
La maggior parte dei dolori localizzati al collo è dovuta all’alterazione della lordosi che è la curva fisiologica, normalmente presente a livello cervicale. Di conseguenza, è importante:
conoscere la lordosi cervicale;
attuare le strategie per mantenerla ed evitare di alterarla;
eseguire gli esercizi specifici per riequilibrare il rachide cervicale ed eliminare le tensioni.
Verranno descritti i meccanismi che, in presenza di ansia, tensione, stress psicologici, possono determinare l’insorgenza della cervicalgia.
L’informazione è il primo passo per una efficace prevenzione: per usare correttamente la colonna vertebrale occorre prima conoscerla bene, sapere come è fatta, come funziona e comprendere qual è il meccanismo che produce il dolore per evitare di azionarlo.
Relatore sarà il prof. Benedetto Toso, docente di Posturologia della Facoltà di Scienze Motorie dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Presidente della Back School Programma Toso.
Per ulteriori informazioni rivolgersi alla segreteria della ASSOCIAZIONE NUOVA ENERGIA: Corso Emanuele Filiberto, 8 Lecco tel. 0341/422936.
– – –
Lunedì 20 aprile 2009
Presso l’aula consigliare del municipio di Cusano Milanino (MI), piazza M. Tienanmen, 1
Relazione sul tema: “Prevenzione e terapia del mal di schiena e delle patologie vertebrali nell’infanzia e nell’adolescenza“
Il mal di schiena è molto diffuso non solo tra gli adulti e gli anziani ma anche tra i giovani. Solo in pochi casi il dolore è dovuto ad una patologia della colonna vertebrale (scoliosi, dorso curvo, artrosi, osteoporosi); nella maggioranza dei casi la schiena fa male se maltrattata, usata scorrettamente o esposta ai seguenti fattori di rischio:
– posizione seduta scorretta e prolungata;
sollevamento e trasporto dello zaino scolastico;
vita sedentaria;
ansia, tensione e stress emotivo;
sovrappeso, obesità, fumo;
scarsi risultati a scuola e insufficiente conoscenza della colonna vertebrale.
Su questi fattori di rischio è possibile agire con una adeguata azione educativa e preventiva.
Per ottenere un’azione efficace non solo nel ridurre il dolore ma anche nel prevenire le ricadute, occorre agire sui fattori di rischio appena elencati, mettendo in atto il seguente programma.
1. Informazione. E’ fondamentale che ognuno, fin da piccolo, conosca bene com’è fatta la colonna vertebrale, come funziona, qual è il meccanismo che produce il dolore per evitare di azionarlo.
2. Ginnastica preventiva e antalgica. Attraverso gli esercizi di educazione posturale è possibile imparare e automatizzare una corretta postura. Gli esercizi di stabilizzazione permettono di proteggere la colonna vertebrale durante gli sforzi. Gli esercizi antalgici sono utili per riequilibrare il rachide lombare e cervicale in presenza di dolore.
3. Uso corretto del rachide. Dopo aver conosciuto la colonna vertebrale, dopo aver imparato a controllarla e a proteggerla, diventa facile raggiungere l’uso corretto del rachide che è fondamentale per prevenire e curare il dolore.
Le indicazioni relative all’uso corretto non devono essere limitate alle ore trascorse a scuola, ma devono essere estese a tutte le 24 ore della giornata, cioè anche alle attività del tempo libero, alle attività sportive e al riposo.
4. Tecniche di rilassamento. Gli stress ripetuti, l’ansia, la tensione eccessiva possono provocare mal di schiena e dolore al collo. Gli esercizi di respirazione e di rilassamento sono utili per imparare a gestire l’ansia e la tensione muscolare.
5. Alimentazione e stile di vita. È importante agire sui fattori di rischio legati al sovrappeso, all’obesità, alla nicotina, all’abuso di caffeina e di farmaci.
6. Consuetudine alle attività motorie. Lo studente che conduce vita sedentaria e non pratica alcuna attività motoria, non è preparato a sollevare e trasportare lo zaino; lo percepisce pesante e fa fatica a trasportarlo. Chi, invece, pratica sport ha un livello di forza tale che gli permette di percepire come leggero anche uno zaino pesante; inoltre ha una resistenza che gli consente di trasportare lo zaino, senza problemi, anche per un tempo prolungato.
Sono invitati alla relazione gli insegnanti e i genitori: potranno conoscere le strategie necessarie per collaborare e attuare una efficace azione educativa e preventiva, utile non solo per gli studenti ma anche per gli adulti.
Relatore sarà il prof. Benedetto Toso, docente di Posturologia della Facoltà di Scienze Motorie dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e fondatore della Back School Programma Toso.
– – –
VENERDI’ 29 FEBBRARIO 2008 ALLE ORE 21
PRESSO l’ ASSOCIAZIONE SPORTIVA “IN SPORT” in Via Dante a BOLLATE
CONFERENZA DEL PROF. BENEDETTO TOSO
LA NECK SCHOOL: IL PROGRAMMA PER PREVENIRE E CURARE LA CERVICALGIA
La maggior parte dei dolori localizzati al collo è dovuta all’alterazione della lordosi che è la curva fisiologica, normalmente presente a livello cervicale. Di conseguenza, è importante:
– conoscere la lordosi cervicale;
– attuare le strategie per mantenerla ed evitare di alterarla;
– eseguire gli esercizi specifici per riequilibrare il rachide cervicale ed eliminare le tensioni.
Vengono date le indicazioni relative ai dolori cervicali nei soggetti che hanno subito il colpo di frusta.
La lezione si conclude con la descrizione del metodo Alexander, utile per rafforzare l’uso corretto della colonna vertebrale.
Relatore sarà il prof. Benedetto Toso, docente di Posturologia della Facoltà di Scienze Motorie dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Presidente della Back School Programma Toso.
Per ulteriori informazioni rivolgersi alla segreteria della INSPORT SRL SSD in Via Dante a Bollate, tel. 02/33301524.
– – –
UNIVERSITA’ DELLA TERZA ETA’ DI CINISELLO BALSAMO
BACK SCHOOL – NECK SCHOOL – BONE SCHOOL PER IL BENESSERE DELLA COLONNA VERTEBRALE
Il prof. Toso terrà 3 lezioni presso l’Università della terza età di Cinisello Balsamo. Essa si trova in via Cadorna 18, angolo via Beato Carino che è il proseguimento di viale Rinascita. L’edificio, una ex scuola, è anche segnalato da uno striscione.
PRIMA LEZIONE: mercoledì 9 gennaio 2008 ore 15
LA BACK SCHOOL: IL PROGRAMMA PER PREVENIRE E CURARE IL MAL DI SCHIENA
Obiettivi della lezione sono:
-
comunicare le ricerche e gli studi che sono stati eseguiti sulla colonna vertebrale;
-
rispondere a tutte le domande e ai problemi che possono porsi quotidianamente coloro che soffrono di algie e patologie vertebrali;
-
guidare nella prevenzione dei dolori attraverso la metodica della Back School (scuola della schiena).
L’informazione è il primo passo per una buona prevenzione: per usare correttamente la colonna vertebrale occorre prima conoscerla bene, sapere come è fatta, come funziona e comprendere qual è il meccanismo che produce il dolore per evitare di azionarlo.
Le nozioni di ergonomia consentono di:
organizzare l’ambiente di lavoro nel rispetto della colonna vertebrale: la sedia, il tavolo e gli altri strumenti specifici;
scegliere l’arredamento: il letto, il cuscino, il divano e la poltrona;
scegliere l’abbigliamento e le giuste calzature.
Verranno descritti i meccanismi che, in presenza di ansia, tensione, stress psicologici, possono determinare l’insorgenza della lombalgia o della cervicalgia.
SECONDA LEZIONE: mercoledì 16 gennaio 2008 ore 15
LA NECK SCHOOL: IL PROGRAMMA PER PREVENIRE E CURARE LA CERVICALGIA
La maggior parte dei dolori localizzati al collo è dovuta all’alterazione della lordosi che è la curva fisiologica, normalmente presente a livello cervicale. Di conseguenza, è importante:
– conoscere la lordosi cervicale;
– attuare le strategie per mantenerla ed evitare di alterarla;
– eseguire gli esercizi specifici per riequilibrare il rachide cervicale ed eliminare le tensioni.
Vengono date le indicazioni relative ai dolori cervicali nei soggetti che hanno subito il colpo di frusta.
La lezione si conclude con la descrizione del metodo Alexander, utile per rafforzare l’uso corretto della colonna vertebrale.
TERZA LEZIONE: mercoledì 23 gennaio 2008 ORE 15
LA BONE SCHOOL: IL PROGRAMMA PER PREVENIRE E CURARE L’OSTEOPOROSI
la Bone School (scuola dell’osso) è rivolta soprattutto alle signore, a partire dai primi anni della menopausa per attuare un’efficace azione educativa e preventiva nei confronti dell’osteoporosi. Durante la lezione verranno trattati i seguenti argomenti.
– Funzione e importanza delle ossa;
– fratture tipiche dovute all’osteoporosi e loro prevenzione;
– fattori di rischio dell’osteoporosi;
– misurazione della massa ossea;
– importanza dell’attività motoria e dell’alimentazione;
– esercizi utili per incrementare la massa ossea.
Relatore sarà il prof. Benedetto Toso, docente di Posturologia della Facoltà di Scienze Motorie dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Presidente della Back School Programma Toso.
– – –
SERIE DI CONFERENZE DEL PROF. BENEDETTO TOSO DEDICATE A COLORO CHE SOFFRONO DI MAL DI SCHIENA: lombalgia, lombosciatalgia, cervicalgia e cervicobrachialgia.
Obiettivi delle conferenze sono:
– comunicare le ricerche e gli studi che sono stati eseguiti sulla colonna vertebrale;
– rispondere a tutte le domande e ai problemi che possono porsi quotidianamente coloro che soffrono di algie vertebrali;
– guidare nella prevenzione dei dolori attraverso la metodica della Back School (scuola della schiena).
Sede delle conferenze è l’aula consigliare del municipio di Cusano Milanino (MI), piazza M. Tienanmen, 1.
Prima serata
Giovedì 15 novembre alle ore 21
MAL DI SCHIENA:
I CONSIGLI PER PREVENIRLO,
GLI ESERCIZI PER CURARLO.
La relazione è indirizzata a coloro che soffrono di mal di schiena, lombalgia, sciatica e patologie vertebrali.
Verranno date le indicazioni riguardanti le cause e i fattori di rischio delle algie vertebrali.
Saranno indicati gli esercizi specifici per prevenire e combattere il dolore.
L’informazione è il primo passo per una buona prevenzione: per usare correttamente la colonna vertebrale occorre prima conoscerla bene, sapere come è fatta, come funziona e comprendere qual è il meccanismo che produce il dolore per evitare di azionarlo.
Le nozioni di ergonomia consentono di:
– organizzare l’ambiente di lavoro nel rispetto della colonna vertebrale: la sedia, il tavolo e gli altri strumenti specifici;
– scegliere l’arredamento: il letto, il cuscino, il divano e la poltrona;
– scegliere l’abbigliamento e le giuste calzature.
Verranno descritti i meccanismi che, in presenza di ansia, tensione, stress psicologici, possono determinare l’insorgenza della lombalgia o della cervicalgia.
Verranno dati anche i consigli su come comportarsi in fase acuta.
Seconda serata
Giovedì 22 novembre alle ore 21
Neck School: la scuola del collo per chi soffre di dolori cervicali
La maggior parte dei dolori localizzati al collo è dovuta all’alterazione della lordosi che è la curva fisiologica, normalmente presente a livello cervicale. Di
– conseguenza, è importante:
– conoscere la lordosi cervicale;
– attuare le strategie per mantenerla ed evitare di alterarla;
– eseguire gli esercizi specifici per riequilibrare il rachide cervicale ed eliminare le tensioni.
Vengono date le indicazioni relative ai dolori cervicali nei soggetti che hanno subito il colpo di frusta.
La serata si conclude con la descrizione del metodo Alexander, utile per rafforzare l’uso corretto della colonna vertebrale.
Terza serata
Giovedì 29 novembre alle ore 21
SPORT E MAL DI SCHIENA
Benefici dell’attività sportiva e cause delle algie vertebrali dell’atleta.
Vengono analizzati i movimenti specifici dei vari sport: pallacanestro, pallavolo, calcio, tennis, ciclismo, nuoto, atletica leggera, sci alpino, snowboard, sci nautico, surf, trekking, canottaggio, golf, equitazione, ginnastica artistica, automobilismo e sollevamento pesi.
Vengono evidenziati i fattori di rischio legati ai movimenti tipici di ogni disciplina e vengono indicate le strategie da seguire per prevenire e curare i dolori vertebrali.
Relatore sarà il prof. Benedetto Toso, docente di Posturologia della Facoltà di Scienze Motorie dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Presidente della Back School Programma Toso.
– – –
MARTEDI’ 20 NOVEMBRE 2007 ALLE ORE 21
PRESSO l’ ASSOCIAZIONE SPORTIVA “IN SPORT” in Via Dante a BOLLATE
CONFERENZA DEL PROF. BENEDETTO TOSO
MAL DI SCHIENA: I CONSIGLI PER PREVENIRLO, GLI ESERCIZI PER CURARLO.
La relazione è indirizzata a coloro che soffrono di mal di schiena, lombalgia, sciatica, cervicalgia, cervicobrachialgia e patologie vertebrali.
Verranno date le indicazioni riguardanti le cause e i fattori di rischio.Saranno indicati gli esercizi specifici per prevenire e combattere il dolore.
Obiettivi della conferenza sono:
– comunicare le ricerche e gli studi che sono stati eseguiti sulla colonna vertebrale;
– rispondere a tutte le domande e ai problemi che possono porsi quotidianamente coloro che soffrono di algie vertebrali;
– guidare nella prevenzione dei dolori attraverso la metodica della Back School (scuola della schiena).
L’informazione è il primo passo per una buona prevenzione: per usare correttamente la colonna vertebrale occorre prima conoscerla bene, sapere come è fatta, come funziona e comprendere qual è il meccanismo che produce il dolore per evitare di azionarlo.
Le nozioni di ergonomia consentono di:
– organizzare l’ambiente di lavoro nel rispetto della colonna vertebrale: la sedia, il tavolo e gli altri strumenti specifici;
– scegliere l’arredamento: il letto, il cuscino, il divano e la poltrona;
– scegliere l’abbigliamento e le giuste calzature.
Verranno descritti i meccanismi che, in presenza di ansia, tensione, stress psicologici, possono determinare l’insorgenza della lombalgia o della cervicalgia.
Verranno dati anche i consigli su come comportarsi in fase acuta.
Relatore sarà il prof. Benedetto Toso, docente di Posturologia della Facoltà di Scienze Motorie dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Presidente della Back School Programma Toso.
Per ulteriori informazioni rivolgersi alla segreteria della INSPORT SRL SSD in Via Dante a Bollate, tel. 02/33301524.
– – –
MARTEDI’ 06 NOVEMBRE 2007 ALLE ORE 21
PRESSO la sala “Don Ticozzi” in via Ongania, 4 Lecco
CONFERENZA DEL PROF. BENEDETTO TOSO
MAL DI SCHIENA : I CONSIGLI PER PREVENIRLO, GLI ESERCIZI PER CURARLO.
La relazione è indirizzata a coloro che soffrono di mal di schiena, lombalgia, sciatica, cervicalgia, cervicobrachialgia e patologie vertebrali.
Verranno date le indicazioni riguardanti le cause e i fattori di rischio .Saranno indicati gli esercizi specifici per prevenire e combattere il dolore .
Obiettivi della conferenza sono:
– comunicare le ricerche e gli studi che sono stati eseguiti sulla colonna vertebrale;
– rispondere a tutte le domande e ai problemi che possono porsi quotidianamente coloro che soffrono di algie vertebrali;
– guidare nella prevenzione dei dolori attraverso la metodica della Back School (scuola della schiena).
L’informazione è il primo passo per una buona prevenzione: per usare correttamente la colonna vertebrale occorre prima conoscerla bene, sapere come è fatta, come funziona e comprendere qual è il meccanismo che produce il dolore per evitare di azionarlo.
Le nozioni di ergonomia consentono di:
– organizzare l’ambiente di lavoro nel rispetto della colonna vertebrale: la sedia, il tavolo e gli altri strumenti specifici;
– scegliere l’arredamento: il letto, il cuscino, il divano e la poltrona;
– scegliere l’abbigliamento e le giuste calzature.
Verranno descritti i meccanismi che, in presenza di ansia, tensione, stress psicologici, possono determinare l’insorgenza della lombalgia o della cervicalgia.
Verranno dati anche i consigli su come comportarsi in fase acuta.
Relatore sarà il prof. Benedetto Toso, docente di Posturologia della Facoltà di Scienze Motorie dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Presidente della Back School Programma Toso.
Per ulteriori informazioni rivolgersi alla segreteria della ASSOCIAZIONE NUOVA ENERGIA: Corso Emanuele Filiberto, 8 Lecco tel. 0341/422936 .
– – –
Mercoledì 24 ottobre alle ore 18.30
Presso l’ASSOCIAZIONE CULTURALE HAILA-SHMAYA
VIA ALMERICO DA SCHIO, 3 – 20146 MILANO Telefono 02.23163923
CONFERENZA E LEZIONE PRATICA SUL TEMA
Cervicalgia: i consigli per prevenirla,
gli esercizi per curarla
La conferenza è rivolta a coloro che soffrono di cervicalgia, cervicobrachialgia o altri disturbi correlati al rachide cervicale.
Per la prevenzione e la riduzione del mal di schiena e della cervicalgia occorre conoscere bene la colonna vertebrale, sapere come è fatta, come funziona e comprendere qual è il meccanismo che produce il dolore per evitare di azionarlo.
La maggior parte dei dolori localizzati al collo è dovuta all’alterazione della lordosi che è la curva fisiologica, normalmente presente a livello cervicale. Di
– conseguenza, è importante:
– conoscere la lordosi cervicale;
– attuare le strategie per mantenerla ed evitare di alterarla;
– eseguire gli esercizi specifici per riequilibrare il rachide cervicale ed eliminare le tensioni.
Verranno date le nozioni di ergonomia che consentono di:
– organizzare l’ambiente di lavoro nel rispetto della colonna vertebrale: la sedia, il tavolo e gli altri strumenti specifici;
– scegliere l’arredamento: il letto, il cuscino, il divano e la poltrona;
– scegliere l’abbigliamento e le giuste calzature.
Verranno descritti i meccanismi che, in presenza di ansia, tensione, stress psicologici, possono determinare l’insorgenza della cervicalgia.
Verranno dati anche i consigli su come comportarsi in fase acuta e le indicazioni relative ai dolori cervicali nei soggetti che hanno subito il colpo di frusta.
Relatore sarà il prof. Benedetto Toso, docente di Posturologia della Facoltà di Scienze Motorie dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Presidente della Back School Programma Toso.
– – –
3/4 FEBBRAIO 2007
PRESSO L’UNIVESITA’ “MAGNA GRAECIA” DI CATANZARO
Il professor Toso sarà presente come relatore al convegno organizzato dall’A.I.F.I “Mal di schiena: metodiche a confronto” che si terrà nei giorni 3/4 febbraio 2007 presso l’università “Magna Graecia” di Catanzaro.
Cliccando sul file troverete il programma completo del convegno con le indicazioni per l’iscrizione: lt brochure.zip .
CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO
Mercoledì 24 GENNAIO 2007 ALLE ORE 21,00
PRESSO IL TEATRO COMUNALE “GONZAGA – ILVA LIGABUE”
PIAZZA GARIBALDI, 2 DI BAGNOLO IN PIANO (REGGIO EMILIA)
CONFERENZA DEL PROF. BENEDETTO TOSO SUL TEMA:
MAL DI SCHIENA: I CONSIGLI PER PREVENIRLO, GLI ESERCIZI PER CURARLO.
La relazione è indirizzata a coloro che soffrono di mal di schiena, lombalgia, sciatica, cervicalgia, cervicobrachialgia e patologie vertebrali.
Verranno date le indicazioni riguardanti le cause e i fattori di rischio .
Saranno indicati gli esercizi specifici per prevenire e combattere il dolore .
Obiettivi della conferenza sono:
– comunicare le ricerche e gli studi che sono stati eseguiti sulla colonna vertebrale;
– rispondere a tutte le domande e ai problemi che possono porsi quotidianamente coloro che soffrono di algie vertebrali;
– guidare nella prevenzione dei dolori attraverso la metodica della Back School (scuola della schiena).
L’informazione è il primo passo per una buona prevenzione: per usare correttamente la colonna vertebrale occorre prima conoscerla bene, sapere come è fatta, come funziona e comprendere qual è il meccanismo che produce il dolore per evitare di azionarlo.
Le nozioni di ergonomia consentono di:
– organizzare l’ambiente di lavoro nel rispetto della colonna vertebrale: la sedia, il tavolo e gli altri strumenti specifici;
– scegliere l’arredamento: il letto, il cuscino, il divano e la poltrona;
– scegliere l’abbigliamento e le giuste calzature.
Verranno descritti i meccanismi che, in presenza di ansia, tensione, stress psicologici, possono determinare l’insorgenza della lombalgia o della cervicalgia.
Verranno dati anche i consigli su come comportarsi in fase acuta.
Per informazioni telefonare alla palestra Zuccagialla, 0522957095.
Sintesi delle relazioni del prof. Toso ai seguenti congressi
Milano, sabato 11 marzo 2006
Congresso Internazionale “Rachide & Riabilitazione multidisciplinare – Secondo Evidence-Based Meeting”, organizzato dal Gruppo di Studio della Scoliosi e delle Patologie vertebrali in collaborazione con ISICO.
Relazione sul tema: “La prevenzione secondaria: indicazioni per una attività fisica adeguata alle capacità residue nelle rachialgie croniche primarie e secondarie“
Milano, sabato 15 marzo 2008
Congresso Internazionale “Rachide & Riabilitazione multidisciplinare – Quarto Evidence-Based Meeting”, organizzato dal Gruppo di Studio della Scoliosi e delle Patologie vertebrali in collaborazione con ISICO.
Relazione sul tema: “La prevenzione del dolore nel mondo della scuola“.
Cervia, sabato 5 settembre 2009
ASSOCIAZIONE ITALIANA MASSAGGIATORI SPORTIVI
IV CONGRESSO NAZIONALE
SPORT & PREVENZIONE: Riabilitare oggi
Relazione sul tema: “La moderna Back School nel trattamento della lombalgia“.