Convegno di Pesaro 2022
A COLONNA VERTEBRALE ED I FATTORI DI RISCHIO
Prevenzione\ nella Scuola e nel Mondo del Lavoro
Si terrà a Pesaro nei giorni 1/2 aprile 2022, organizzato dalla Fondazione Scoliosi Italia Onlus, in collaborazione con l’ordine dei medici chirurghi della Provincia di Pesaro e Urbino con Italia Back School.
Il convegno è organizzato dal Prof. Luigi Magarò, della Fondazione Scoliosi Italia, Socio Fondatore del GSS e Consigliere Italia Back School.
presentazione del Prof. Magarò
Ti invio il prg definitivo con una sintesi dei temi affrontati nel convegno. E’ un’occasione unica di far conoscere il ns lavoro di educatori, che è nel ns DNA per la ns origine di essere stati ed essere ancora insegnanti e che non facciamo nessuna fatica a capire l’importanza dell’insegnamento, riassunta bene nella frase di Ippocrate per i medici “occorre insegnare la salute per conservarla”. Oggi, i giovani e non solo sanitari, che tu e Antonio avete educato in passato e tu continui ancora a farlo nei tuoi Corsi e all’Università, possono affiancare con competenza il lavoro del medico ed essere loro collaboratori, inserendosi con professionalità e giusta conoscenza in quella multidisciplinarietà, tanto sponsorizzata nei convegni, ma che per diversi motivi, non è ancora facilmente realizzabile, certamente, no per colpa ns. Il Convegno ha l’approvazione dell’Ordine dei medici e l’interesse dell’Università di Urbino e Perugia. Il convegno non darà solo ECM ai sanitari, ma anche CFU agli studenti. L’Ordine dei medici di Pesaro ha inviato il prg a tutti gli Ordini dell’Italia Centrale. Certamente non sarà facile, ma la ns missione è anche questa. Non siamo solo insegnanti, ma anche uomini di cultura, che vogliono dare il loro contributo. E’ un primo messaggio, che potrebbe avere un seguito positivo, se ci sarà l’impegno di tutti noi. Il convegno, in fondo, non fà altro che mettere in evidenza le ns competenze e le ns iniziative, che prendiamo con passione da anni e con ottimi risultati. Credo sia giusto far sapere che l’evidenza scientifica può essere tradotta in intervento pratico e non rimanere tra le mura di una sala di un convegno. Il convegno potrebbe assumere anche la caratteristica di chiusura di un’epoca e l’inizio di un’altra. Ti ringrazio ancora per averne dato notizia, già da diverso tempo, attraverso il sito della BS. Spero, che due anni di fatiche, abbiano la giusta ricompensa con una partecipazione numerosa al Convegno da parte delle varie categorie coinvolte in questo percorso.
Un caro abbraccio. Luigi


