BACK SCHOOL
NECK SCHOOL
PROGRAMMAZIONE, ORGANIZZAZIONE, CONDUZIONE E VERIFICA
CORSO di 1° livello
- Sperlonga (LT), nei giorni 22/23/24 settembre 2023
- Gemona del Friuli, nei giorni 27/28/29 ottobre 2023
Obiettivi e Argomenti
Aumentano le conoscenze, aumentano le terapie ma aumenta anche l’incidenza del mal di schiena.
Nel secolo scorso il mal di schiena veniva definito il “male del secolo” (Maigne, 1986).
Nel nuovo millennio, nonostante siano aumentate le conoscenze e nonostante siano sempre più numerose le terapie mirate a combattere il dolore, l’incidenza del mal di schiena non si è ridotta; anzi, come confermano le statistiche più recenti, è in continuo aumento l’incidenza della lombalgia cronica.
Per invertire questa tendenza occorre attuare una efficace azione educativa e preventiva, in grado di ridurre i fattori di rischio che provocano le algie vertebrali. Tutto questo fa comprendere l’importanza della Back School.
Obiettivo del corso è formare operatori in grado di programmare e condurre i corsi di Back School e di Neck School: permette ai partecipanti di provare gli esercizi antalgici, gli attrezzi specifici, le tecniche di mobilizzazione per ridurre il dolore e le tecniche di rilassamento.
Nel corso di 1° livello viene approfondito il trattamento della lombalgia, lombosciatalgia, lombocruralgia, della cervicalgia e della cervicobrachialgia attraverso il programma della Back School e della Neck School.
Le cause che provocano la maggior parte dei dolori vertebrali: posture e movimenti scorretti, stress psicologici, forma fisica scadente, sovrappeso, obesità, abuso di caffeina, nicotina e insufficiente conoscenza della colonna vertebrale.
Le moderne Back School e Neck School si prefiggono di agire su questi fattori di rischio, per essere efficaci non solo nel ridurre il dolore, ma anche nel prevenire le ricadute, evitando di azionare il meccanismo che lo provoca.
Il programma si articola sui seguenti cardini:
- Informazione;
- Ginnastica preventiva antalgica, compensativa e rieducativa;
- Uso corretto del rachide;
- Tecniche di rilassamento;
- Alimentazione e stile di vita;
- Consuetudine alle attività motorie.
Questi sei cardini vengono approfonditi durante il corso e, per ognuno di essi, sono proposti gli obiettivi da raggiungere per verificare i progressi dei soggetti sofferenti di algie vertebrali.
Verranno date le indicazioni su come formulare il programma di lavoro individuale e personalizzato.
Il programma del corso viene completato con l’approfondimento delle differenti strategie da attuare per le rachialgie acute e croniche.
MATERIALE DIDATTICO PER IL CORSO DI 1° LIVELLO
- Dispensa con sintesi delle diverse lezioni teoriche tenute durante il corso;
- Progressioni didattiche di esercizi, di intensità e difficoltà gradualmente crescenti;
- Descrizione degli attrezzi utilizzati;
- Schede pratiche per la programmazione del piano di lavoro individuale e per la verifica dei risultati.
- Esercizi di rilassamento: quelli lunghi da ripetere a casa, nel proprio letto, per ottenere un rilassamento profondo e quelli brevi da utilizzare nelle pause della giornata per sviluppare la capacità di potersi rilassare, per allentare la tensione e per evitare che l’accumulo di ansia favorisca l’insorgere del dolore.
- Attestato di partecipazione.
- Sconto del 20% al corso di Back School Programma Toso di primo livello
CORSO DI 1° LIVELLO (3 GIORNI)
PROGRAMMA ORARIO DEL CORSO DI 1° LIVELLO DI 3 GIORNI
VENERDÌ
ORE 09,00 – TEORIA – Introduzione, i cardini della moderna Back School.
ORE 10,00 – PRATICA – 1° rilassamento: “La percezione dei contatti”.
ORE 10,20 – TEORIA – Educazione respiratoria.
ORE 11,10 – PRATICA – Educazione respiratoria.
ORE 12,00 – TEORIA – Esercizi di educazione posturale.
ORE 12,30 – PRATICA – Esercizi di educazione posturale.
ORE 13,00 – CONCLUSIONE DELLA SESSIONE MATTUTINA
ORE 15,00 – TEORIA – 1° cardine della Back School: Informazione.
ORE 15,50 – TEORIA – Neck School: Classificazione della cervicalgia.
ORE 16,30 – Neck School, gli esercizi, teoria e pratica.
ORE 17,30 – PRATICA – La prima lezione individuale di Neck School.
ORE 18,20 – PRATICA – Esercizi antalgici, esercizi per decomprimere i dischi intervertebrali.
ORE 19,00 – CONCLUSIONE DELLA SESSIONE POMERIDIANA
SABATO
ORE 09,00 – TEORIA – Anatomo-fisiologia del rachide lombare: il primo cardine della Back School.
ORE 10,00 – TEORIA – Lombalgia esercizi in flessione o in estensione?
ORE 11,10 – PRATICA – La prima lezione individuale di Back School.
ORE 11,50 – TEORIA – Esercizi di mobilizzazione ed esercizi di allungamento muscolare.
ORE 12,20 – PRATICA – Esercizi di mobilizzazione e di allungamento muscolare.
ORE 13,00 – CONCLUSIONE DELLA SESSIONE MATTUTINA
ORE 15,00 – TEORIA – Programmazione del piano di lavoro individuale.
ORE 15,30 – ESAME DELLA POSTURA E VALUTAZIONE FUNZIONALE DEL RACHIDE.
ORE 16,30 – PRATICA – 2° rilassamento: “La calma dopo la tensione “.
ORE 17,00 – TEORIA – Potenziamento e stabilizzazione del rachide.
ORE 17,30 – PRATICA – Potenziamento e stabilizzazione del rachide.
ORE 18,20 – TEORIA – Ergonomia delle posture e dei movimenti: prima parte.
ORE 19,00 – CONCLUSIONE DELLA SESSIONE POMERIDIANA
DOMENICA
ORE 09,00 – TEORIA – Ergonomia delle posture e dei movimenti, seconda parte.
ORE 09,40 – PRATICA – Esercizi di mobilizzazione e di stabilizzazione con il bastone di legno.
ORE 10,20 – TEORIA – Ergonomia delle posture e dei movimenti, terza parte.
ORE 11,10 – PRATICA – Attrezzi utili per agevolare le posture di allungamento muscolare.
ORE 12,10 – TEORIA – Dolori vertebrali e stress. Tecniche di rilassamento: prima parte.
ORE 13,00 – CONCLUSIONE DELLA SESSIONE MATTUTINA
ORE 14,00 – TEORIA – 4° cardine: Tecniche di rilassamento: seconda parte.
ORE 14,30 – PRATICA – 3° rilassamento, “La percezione del respiro”.
ORE 15.00 – TEORIA – Consigli pratici per la fase acuta; dolore acuto e cronico. Schede per l’automonitoraggio del dolore cronico e per valutare la funzionalità del rachide.
ORE 16,00 – VERIFICA SCRITTA DELL’APPRENDIMENTO E CONSEGNA ATTESTATI.
ORE 16,30 – CONCLUSIONE DEL CORSO.
CORSO DI 1° LIVELLO (4 GIORNI)
PROGRAMMA DEL CORSO DI PRIMO LIVELLO
Primo SABATO
ORE 09,00 – TEORIA – Introduzione, i cardini della moderna Back School, esercizi di educazione respiratoria.
ORE 10,00 – PRATICA – Educazione respiratoria.
ORE 10,30 – TEORIA – Esercizi di educazione posturale.
ORE 11,00 – PAUSA
ORE 11,10 – PRATICA – 1° rilassamento: “La percezione dei contatti”.
ORE 11,40 – PRATICA – Esercizi di educazione posturale.
ORE 12,30 – TEORIA – Neck School, 1° cardine: informazione.
ORE 13,00 – CONCLUSIONE DELLA SESSIONE MATTUTINA.
ORE 15,00 – TEORIA – Neck School, 2° cardine: ginnastica antalgica e rieducativa.
ORE 15,40 – PRATICA – Esercizi in posizione seduta: educazione posturale, esercizi per la regione cervicale, movimenti optocinetici, rilassamento breve in posizione seduta.
ORE 16,20 – PRATICA – Attrezzi utili nel trattamento della cervicalgia.
ORE 17,00 – PAUSA
ORE 17,50 – PRATICA – Esercizi antalgici, esercizi per decomprimere i dischi intervertebrali.
ORE 18,40 – TEORIA – Back School, 1° cardine: informazione.
ORE 19,00 – CONCLUSIONE DELLA SESSIONE POMERIDIANA.
Prima DOMENICA
ORE 09,00 – TEORIA – Back School, 2° cardine: ginnastica antalgica e rieducativa.
ORE 09,50 – PRATICA – Attrezzi utili nel trattamento della lombalgia.
ORE 11,30 – PAUSA
ORE 11,40 – TEORIA – Esercizi di mobilizzazione e di allungamento muscolare.
ORE 12,10 – PRATICA – Esercizi di mobilizzazione e di allungamento muscolare.
ORE 13,00 – CONCLUSIONE DELLA SESSIONE MATTUTINA.
ORE 14,00 – PRATICA – 2° rilassamento: “La calma dopo la tensione”.
ORE 14,30 – TEORIA – Programmazione del piano di lavoro individuale.
ORE 15,30 – ESAME DELLA POSTURA E VALUTAZIONE FUNZIONALE DEL RACHIDE.
ORE 16,30 – CONCLUSIONE 1° SEMINARIO.
Secondo SABATO
ORE 09,00 – TEORIA – Esercizi di potenziamento e stabilizzazione del rachide.
ORE 09,40 – PRATICA – Esercizi con il bastone, individuali e in coppia.
ORE 10,20 – TEORIA – Ergonomia delle posture e dei movimenti: prima parte.
ORE 11,00 – PAUSA
ORE 11,15 – TEORIA – Ergonomia delle posture e dei movimenti: seconda parte.
ORE 11,40 – PRATICA – Esercizi di potenziamento e di stabilizzazione del rachide.
ORE 12,20 – TEORIA – Ergonomia delle posture e dei movimenti: terza parte.
ORE 13,00 – CONCLUSIONE DELLA SESSIONE MATTUTINA.
ORE 15,00 – TEORIA – Tecniche di rilassamento. Scheda per la valutazione dello stress. Diario per l’apprendimento delle tecniche di rilassamento.
ORE 15,40 – PRATICA – Attrezzi utili per agevolare le posture di allungamento muscolare.
ORE 17,20 – PAUSA
ORE 17,30 – TEORIA – Consigli per la fase acuta. Differenze tra dolore acuto e cronico. Strategie per le rachialgie croniche. Scheda per l’automonitoraggio del dolore cronico e questionari per valutare la funzionalità del rachide.
ORE 18,30 – PRATICA – Esercizi antalgici con palline.
ORE 19,00 – CONCLUSIONE DELLA SESSIONE POMERIDIANA.
Seconda DOMENICA
ORE 09,00 – TEORIA – Piano di lavoro per ipercifosi dorsale e morbo di Scheuermann.
ORE 09,50 – PRATICA – Attrezzi utili nel trattamento dell’ipercifosi dorsale e della dorsalgia.
ORE 11,20 – PAUSA
ORE 11,30 – TEORIA – Approccio psicologico rieducativo in presenza di ipercifosi dorsale.
ORE 12,00 – PRATICA – 3° rilassamento: “La percezione del respiro”.
ORE 12,30 – TEORIA – Piano di lavoro per spondiloartrite anchilosante.
ORE 13,00 – CONCLUSIONE DELLA SESSIONE MATTUTINA.
ORE 14,00 – TEORIA – Metodo Alexander.
ORE 14,30 – PRATICA – Metodo Alexander. Rilassamento in stazione eretta.
ORE 15,00 – TEORIA – Protrusione ed ernia del disco: approfondimenti.
Piano di lavoro dopo l’intervento chirurgico per l’ernia discale.
ORE 15,45 – Questionari LIR (Lombalgia Indice Rischio) e CIR (Cervicalgia Indice Rischio).
ORE 16,30 – CONCLUSIONE DEL CORSO.
Date dei corsi
- Sperlonga (LT), nei giorni 22/23/24 settembre 2023
- Gemona del Friuli, nei giorni 27/28/29 ottobre 2023
Quota di partecipazione
Corso di 3 giorni:
EURO 430,00 + IVA (524,60)
per chi versa la quota totale almeno 40 giorni prima dell’inizio del corso.
EURO 460,00 + IVA (561,20)
per chi versa la quota quando mancano meno di 40 giorni all’inizio del corso
Quota agevolata per studenti
Per gli studenti delle facoltà di Scienze Motorie e Fisioterapia di età inferiore ai 26 anni che presentano il certificato di iscrizione all’università avente una data non antecedente 2 mesi, le quote saranno rispettivamente
EURO 350,00 + IVA (427,00)
per chi versa la quota totale almeno 40 giorni prima dell’inizio del corso.
EURO 380,00 + IVA (463,60)
per chi versa la quota quando mancano meno di 40 giorni all’inizio del corso
Quota di partecipazione
Corso di 4 giorni:
EURO 530,00 + IVA (646,60)
per chi versa la quota totale almeno 40 giorni prima dell’inizio del corso.
EURO 560,00 + IVA (683,20)
per chi versa la quota quando mancano meno di 40 giorni all’inizio del corso
Quota agevolata per studenti
Per gli studenti delle facoltà di Scienze Motorie e Fisioterapia di età inferiore ai 26 anni che presentano il certificato di iscrizione all’università avente una data non antecedente 2 mesi, le quote saranno rispettivamente
EURO 450,00 + IVA (549,00)
per chi versa la quota totale almeno 40 giorni prima dell’inizio del corso.
EURO 480,00 + IVA (585,60)
per chi versa la quota quando mancano meno di 40 giorni all’inizio del corso.
Crediti ECM
CREDITI ECM – Educazione continua in medicina
Al fine di richiedere in tempo utile al Ministero della Salute l’accreditamento del corso Back School per attribuire i crediti formativi ECM è importante/fondamentale conoscere almeno 40 giorni prima dell’inizio del corso il numero dei partecipanti che richiedono i crediti ECM: in particolare, il corso verrà accreditato solo al raggiungimento di almeno quattro fisioterapisti, medici fisiatri e terapisti occupazionali.
Conseguimento Crediti ECM – Attestazione
La certificazione per i crediti ottenuti è vincolata alla presenza continuativa ai lavori dell’evento formativo e sarà disponibile nella sezione ECM on line del sito di Symposia (www.grupposymposia.it) una volta concluse le operazioni di controllo dei questionari di apprendimento e di chiusura dell’evento ai fini ministeriali.
Tutti i partecipanti riceveranno in quel momento via e-mail le password necessarie per poter accedere all’area ECM e scaricare il proprio certificato attestante i crediti ottenuti.
Abbigliamento
Essendo un corso pratico sono indispensabili la tuta, i calzettoni e le scarpe da ginnastica pulite.
Numero partecipanti
Si tratta di un corso pratico, perciò sono ammessi solo 30 partecipanti. Una volta raggiunto tale numero, le iscrizioni saranno chiuse.
NOTA BENE!
Il Corso di Formazione in Back School costituisce un corso di perfezionamento per gli insegnanti di educazione fisica (Laurea in Scienze Motorie o Diploma ISEF) e fisioterapisti (Laurea in Fisioterapia, in Terapia occupazionale e Diploma di Massofisioterapia).
Nel caso in cui desideri partecipare al corso chi non ha uno dei titoli di studio appena elencati, potrà inviare una richiesta allegando il suo curriculum vitae.
Il corso non è abilitante all’esercizio della professione: è un corso di specializzazione per chi ha già il titolo per lavorare.
Ogni partecipante potrà utilizzare quello che impara durante il corso nel rispetto delle sue competenze.
Il Marchio della Back School personalizzato potrà essere richiesto solo da coloro che avendo il titolo di studio valido, completano la Formazione e il Perfezionamento partecipando al corso di 2° livello.
Durante il corso non è consentito effettuare riprese con telecamera.
Per iscriversi compilare il seguente modulo d’iscrizione al corso
Recensioni dei partecipanti al corso di Back School di 1° livello che si è svolto online nei giorni 27/28/29 novembre 2020
Foto scattate al termine dei corsi di 1° livello
“A partire dal 1992 si sono svolti in oltre 340 edizioni su tutto il territorio nazionale”
Corso di 2° Livello Online
Per iscriversi compilare il seguente modulo d’iscrizione al corso
Per informazioni più dettagliate telefonare alla segreteria della Back School n. 02/6196588,
da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle 12,30 e dalle ore 16 alle 20.