Strumenti per l’informazione
Libri
Il Prof. Toso ha pubblicato numerosi volumi che per la loro completezza ed attualità vengono utilizzati come libri di testo nelle Facoltà di Scienze Motorie e di Fisioterapia.
Mal di schiena: prevenzione e terapia delle algie vertebrali
Edi Ermes, Milano, 2013 (terza edizione).
Il manuale più aggiornato per chi soffre di lombalgia, lombosciatalgia da ernia del disco e altre patologie del rachide (spondilolisi, spondilolistesi, stenosi del canale spinale, scoliosi, ipercifosi dorsale, spondiloartrosi e osteoporosi)
Cervicalgia: i consigli per prevenirla, gli esercizi per curarla
Edi Ermes, Milano, 2013.
Il manuale più aggiornato per chi soffre di cervicalgia, cervicobrachialgia da ernia del disco o ha subito un colpo di frusta cervicale.
Back School, Neck School, Bone School: programmazione, organizzazione, conduzione e verifica
Edi Ermes, Milano, 2003.
Il libro è rivolto ai laureati in scienze motorie, ai fisioterapisti, agli studenti delle stesse facoltà, per dare le indicazioni su come programmare, organizzare e condurre la Back School e la NeckSchool.
Back School, Neck School, Bone School: programmi di lavoro specifici per le patologie del rachide
Edi Ermes, Milano, 2003.
Il libro è rivolto ai laureati in scienze motorie, ai fisioterapisti, agli studenti delle stesse facoltà ed è una integrazione del precedente: è finalizzato all’apprendimento dei piani di lavoro per patologie del rachide che richiedono un programma specifico: spondilolistesi, stenosi del canale vertebrale, lombosciatalgia da ernia o protrusione discale, discectomia, scoliosi dolorosa eccetera.
Back School per gli studenti: programma per prevenire e curare il mal di schiena e le patologie vertebrali
Associazione Back School, Milano, 2009.
E’ il manuale pratico per attuare la Back School in età evolutiva.
I segreti per rilassarsi e riposare bene
Associazione Back School, Milano, 2008.
E’ il manuale pratico per l’apprendimento delle tecniche di rilassamento.
Tecniche di rilassamento per la Back School
Il Prof. Toso ha pubblicato numerosi volumi che per la loro completezza ed attualità vengono utilizzati come libri di testo nelle Facoltà di Scienze Motorie e di Fisioterapia.
TECNICHE DI RILASSAMENTO PER LA BACK SCHOOL
I 2 CD possono essere richiesti alla segreteria della Back School (02 6196588) unitamente al libro “I segreti per rilassarsi e riposare bene”.
Video Didattici
Poster didattici
Back School per gli studenti - Prevenzione del mal di schiena e delle patologie vertebrali
Poster (80 x 100 cm) che riporta le indicazioni per attuare la Back School nella scuola ed è pertanto indicato per essere esposto nelle palestre e nelle aule scolastiche.
N. 7 Poster didattici
Sono stati stampati 7 poster didattici da affiggere nelle palestre per indicare agli allievi l’esecuzione degli esercizi, raccolti nelle diverse progressioni.
I poster hanno le dimensioni di cm 70 x 50.
Titoli dei poster
1) Educazione posturale: la ricerca delle giuste curve e di una base stabile – Metodo Alexander
2) Low back school: mobilizzazione del rachide lombare in estensione e in flessione
3) Neck school: esercizi specifici
4) Ipercifosi dorsale: esercizi specifici
5) Esercizi e posture di allungamento muscolare
6) Stabilizzazione e protezione del rachide
7) Equilibrio e propriocezione
Materiale didattico (diapositive) per tenere conferenze e lezioni di Back School
I docenti di Back School possono richiedere i 4 CD che contengono le diapositive per tenere lezioni e conferenze:
1. Back School,
2. Neck School,
3. Bone School,
4. Back School per gli studenti.
Nelle diapositive, vicino alle immagini, è stata aggiunta la didascalia in modo da agevolare lo svolgimento della lezione.
Cd audio – avviamento motorio per la Back, Neck e Bone Schoool
Il CD è stato preparato per guidare l’avviamento motorio dei corsi di Back School, Neck School e Bone School.
Partendo dalla posizione di Grounding, guida gli esercizi per l’apprendimento del principio di Alexander e gli esercizi di stabilizzazione, con l’obiettivo di consolidare l’uso corretto del rachide nei movimenti quotidiani; continua con gli esercizi di equilibrio e di coordinazione e si conclude con gli esercizi di respirazione.
È completo di voce e di sottofondo musicale che scandisce il ritmo degli esercizi.