Seleziona una pagina

Milanino BS

Dal 1972 la scuola della schiena di Milanino è all’avanguardia nella cura del mal di schiena e delle patologie vertebrali: ernia del disco, spondilolistesi, stenosi spinale, scoliosi, ipercifosi, osteoporosi e altro.

È sede di tirocinio didattico per gli studenti della Facoltà di Scienze Motorie dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

La Milanino Back School è sede di corsi per insegnanti di educazione fisica e fisioterapisti che vengono a Milanino da ogni regione d’Italia per apprendere la metodica della Back School.

È sede della “Back School – Programma Toso”: unisce tutte le Back School che utilizzano la metodica di lavoro proposta dal Prof. Toso.

I corsi

I corsi della Back School sono articolati in 4 fasi:

Esame della postura e valutazione funzionale del rachide

MAGGIORI INFORMAZIONI

È il primo passo fondamentale per formulare il programma rieducativo personalizzato: serve per comprendere la causa del dolore e per attuare una strategia efficace per combatterlo. Il programma di lavoro non è uguale per tutti ma varia in funzione della causa che ha provocato il dolore o della patologia del rachide.
Al termine, vengono illustrati gli obiettivi da raggiungere per la soluzione del problema.

Lezione teorica

MAGGIORI INFORMAZIONI

Vengono date le nozioni fondamentali riguardanti l’anatomia e la fisiologia del rachide: è fondamentale conoscere come è fatta la colonna vertebrale, come funziona, per comprendere qual è il meccanismo che produce il dolore ed evitare di azionarlo.

Ginnastica antalgica e rieducativa

MAGGIORI INFORMAZIONI

Il programma di esercizi individualizzato è mirato a:
– prendere coscienza della propria colonna vertebrale e imparare a controllarla nelle posizioni e nei movimenti quotidiani;
– stabilizzare il rachide durante gli sforzi;
– ridurre il dolore.

Una volta provati gli esercizi viene consegnato uno schema che ricorda gli esercizi da ripetere a casa e nelle pause lavorative. Gli esercizi devono essere pochi e mirati: non più di 3 o 4. Essi devono essere ripetuti quotidianamente, almeno ogni 2 ore, fino alla riduzione del dolore o della rigidità della colonna vertebrale.

Uso corretto della colonna vertebrale

MAGGIORI INFORMAZIONI

Vengono analizzati e provati le posizioni e i movimenti quotidiani e vengono proposti i sussidi ergonomici per agevolare l’uso corretto del rachide nell’attività lavorativa, nel tempo libero e nel riposo.

Per chi abita vicino alla sede della Back School

  • Nella prima lezione viene eseguito l’esame della postura, la valutazione funzionale del rachide e viene spiegato il programma della Back School.

Poi seguono 5 lezioni individuali di 1 ora.

  • La prima lezione è dedicata alla lezione teorica, alla prova degli esercizi e delle posture e dei movimenti quotidiani. Viene consegnato uno schema che ricorda gli esercizi da ripetere a casa e nelle pause lavorative.

In presenza di lombalgia o cervicalgia cronica viene valutata l’eventuale disabilità conseguente alla persistenza del dolore.

  • Si completa il programma di esercizi, si consolida l’uso corretto della colonna vertebrale e viene consegnato un diario per l’automonitoraggio del dolore.
  • Nelle successive lezioni dopo aver verificato i risultati ottenuti con gli esercizi a casa e nelle pause di lavoro, l’allievo viene seguito nell’apprendimento degli attrezzi specifici, utili per le sue esigenze.

Per chi abita lontano dalla sede della Back School

Il programma viene concentrato in un’unica seduta di due ore e mezza.

Gli esercizi, eseguiti a casa e nelle pause lavorative, abbinati all’uso corretto del rachide, possono essere sufficienti per ridurre il dolore. Ma per chi ne ha la possibilità, dopo le lezioni individuali è consigliabile frequentare la palestra almeno fino alla riduzione del dolore e al conseguimento di una adeguata preparazione psicofisica per prevenire spiacevoli ricadute.

In palestra gli esercizi vengono eseguiti con la guida e il controllo di un insegnante qualificato. Inoltre, vengono insegnate le tecniche di rilassamento per ridurre l’ansia e la tensione che possono ostacolare la riduzione del dolore.

Direttore:
Prof. Benedetto Toso
Docente di Posturologia della Facoltà di Scienze Motorie dell’Università Cattolica di Milano
Fondatore e presidente della Back School Programma Toso

Docenti:
Prof. Gianluigi Toso, diplomato I.S.E.F, Massofisioterapista
Prof. Emanuele Toso, dottore in Scienze Motorie, dottore magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattative, Massoterapista
Prof. Riccardo Toso, dottore in Scienze Motorie
Prof. Riccardo Finco, diplomato I.S.E.F.

Orari di segreteria
Da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle 12,30 e dalle ore 16 alle 20

Dove

La Palestra si trova a Cusano Milanino presso la Chiesa Parrocchiale di Milanino “Regina Pacis” (ricordare Cusano Milanino ha un Municipio unico, ma due Parrocchie: S. Martino a Cusano, Regina Pacis a Milanino).

Per chi arriva in auto sulla tangenziale nord (collegamento autostrada Venezia/Torino):
– uscita di Cinisello Balsamo per chi arriva da Est;
– uscita di Cormano per chi arriva da Ovest.
Per chi arriva in treno:
– stazione di Cusano Milanino – Ferrovie Nord/Milano;
– stazione Centrale di Milano – autobus per Cusano Milanino.

Vuoi scoprire di più sulle patologie risolte dalla Back School?

 

La segreteria della Back School (026196588) è aperta:

Il mattino dalle 9,00 alle 12,30;

il pomeriggio dalle 15,30 alle 19,30.

Telefonando a questo numero è possibile fissare l’appuntamento con il Prof. Toso.

Per le iscrizioni ai corsi di Formazione compilare il modulo nella sezione del corso desiderato.