L’aumento esponenziale dei casi di contagio da Covid-19 e l’invito delle autorità a chiudere le palestre e a ridurre gli spostamenti delle persone ci inducono alla didattica a distanza. Per soddisfare le richieste di coloro che, da diverso tempo, sono iscritti, proponiamo un corso di Back School di 1° livello online, su piattaforma Zoom.
BACK SCHOOL
NECK SCHOOL
CORSO di 1° livello 29/30/31 Gennaio 2021
PROGRAMMAZIONE, ORGANIZZAZIONE, CONDUZIONE E VERIFICA
Obiettivi e Argomenti
Obiettivo del corso è formare operatori in grado di programmare e condurre i corsi di Back School di Neck School.
E’ un corso pratico rivolto agli insegnanti di educazione fisica e ai fisioterapisti che potranno provare gli esercizi di ginnastica preventiva, antalgica e rieducativa e gli esercizi di rilassamento.
Nel corso di 1° livello viene approfondito il trattamento della lombalgia, lombosciatalgia, lombocruralgia, della cervicalgia e della cervicobrachialgia attraverso il programma della Back School e della Neck School.
Le cause che provocano la maggior parte dei dolori vertebrali: posture e movimenti scorretti, stress psicologici, forma fisica scadente, sovrappeso, obesità, abuso di caffeina, nicotina e insufficiente conoscenza della colonna vertebrale.
Le moderne Back School e Neck School si prefiggono di agire su questi fattori di rischio, per essere efficaci non solo nel ridurre il dolore, ma anche nel prevenire le ricadute, evitando di azionare il meccanismo che lo provoca.
Il programma si articola sui seguenti cardini:
- Informazione;
- Ginnastica preventiva antalgica, compensativa e rieducativa;
- Uso corretto del rachide;
- Tecniche di rilassamento;
- Alimentazione e stile di vita;
- Consuetudine alle attività motorie.
Questi sei cardini vengono approfonditi durante il corso e, per ognuno di essi, sono proposti gli obiettivi da raggiungere per verificare i progressi dei soggetti sofferenti di algie vertebrali.
Verranno date le indicazioni su come formulare il programma di lavoro individuale e personalizzato.
Il programma del corso viene completato con l’approfondimento delle differenti strategie da attuare per le rachialgie acute e croniche.
SVOLGIMENTO DEL CORSO ONLINE
Per lo svolgimento ottimale del corso su piattaforma Zoom e per l’esecuzione pratica degli esercizi, vi invitiamo a porre il vostro computer con cui seguirete il corso in una stanza della vostra abitazione dove avete a disposizione un materassino da ginnastica, il letto, i cuscini, un tavolo o la scrivania, la sedia, degli asciugamani da arrotolare in modo da formare supporti lombari e cervicali.
MATERIALE DIDATTICO PER IL CORSO DI 1° LIVELLO
Per rendere efficace e didatticamente valido il corso verranno inviati ai partecipanti
- 3 video, di circa 45 minuti l’uno, che descrivono dettagliatamente tutto quello che è importante fare per stare bene con la schiena e con il collo:
- 1. le informazioni per comprendere com’è fatta la colonna vertebrale, come funziona, qual è il meccanismo che produce il dolore, per evitare di azionarlo;
- 2. gli esercizi per imparare a proteggere la colonna vertebrale e per riequilibrarla in presenza di dolore;
- 3. la guida per usare correttamente la colonna vertebrale nelle posture e nei movimenti quotidiani, nel lavoro, nel tempo libero e nel riposo notturno.
- Gli esercizi di rilassamento: quelli lunghi da ripetere a casa, nel proprio letto, per ottenere un rilassamento profondo e quelli brevi da utilizzare nelle pause della giornata per sviluppare la capacità di potersi rilassare, per allentare la tensione e per evitare che l’accumulo di ansia favorisca l’insorgere del dolore.
- Dispensa con sintesi delle diverse lezioni teoriche tenute durante il corso;
- Progressioni didattiche di esercizi, di intensità e difficoltà gradualmente crescenti;
- Descrizione degli attrezzi utilizzati;
- Schede pratiche per la programmazione del piano di lavoro individuale e per la verifica dei risultati.
- Attestato di partecipazione.
CORSO DI 1° LIVELLO ONLINE (3 GIORNI)
VENERDÌ
ORE 09,00 – TEORIA – Introduzione, i cardini della moderna Back School. Educazione respiratoria.
ORE 10,00 – PRATICA – Educazione respiratoria.
ORE 10,30 – TEORIA – Esercizi di educazione posturale.
ORE 11,00 – PRATICA – 1° rilassamento: “La percezione dei contatti”.
ORE 11,30 – PRATICA – Esercizi di educazione posturale.
ORE 12,30 – TEORIA – Anatomo-fisiologia del rachide cervicale: il primo cardine della Neck School.
ORE 13,00 – CONCLUSIONE DELLA SESSIONE MATTUTINA
ORE 15,00 – TEORIA – Neck School: gli esercizi.
ORE 15,30 – PRATICA – Esercizi in posizione seduta: educazione posturale, esercizi per la regione cervicale, movimenti optocinetici, rilassamento breve.
ORE 16,30 – PRATICA – Esercizi e attrezzi utili nel trattamento della cervicalgia.
ORE 18,00 – PRATICA – Esercizi antalgici, esercizi per decomprimere i dischi intervertebrali.
ORE 18,30 – TEORIA – Anatomo-fisiologia del rachide lombare: il primo cardine della Back School.
ORE 19,00 – CONCLUSIONE DELLA SESSIONE POMERIDIANA
SABATO
ORE 09,00 – TEORIA – Lombalgia esercizi in flessione o in estensione?
ORE 10,00 – PRATICA – Attrezzi utili nel trattamento della lombalgia.
ORE 11,40 – TEORIA – Esercizi di mobilizzazione ed esercizi di allungamento muscolare.
ORE 12,00 – PRATICA – Esercizi di mobilizzazione e di allungamento muscolare.
ORE 13,00 – CONCLUSIONE DELLA SESSIONE MATTUTINA
ORE 15,00 – TEORIA – Programmazione del piano di lavoro individuale.
ORE 15,30 – ESAME DELLA POSTURA E VALUTAZIONE FUNZIONALE DEL RACHIDE.
ORE 16,30 – PRATICA – 2° rilassamento: “La calma dopo la tensione “.
ORE 17,00 – TEORIA – Potenziamento e stabilizzazione del rachide.
ORE 17,30 – PRATICA – Potenziamento e stabilizzazione del rachide.
ORE 18,20 – TEORIA – Ergonomia delle posture e dei movimenti: prima parte.
ORE 19,00 – CONCLUSIONE DELLA SESSIONE POMERIDIANA
DOMENICA
ORE 09,00 – TEORIA – Ergonomia delle posture e dei movimenti, seconda parte.
ORE 09,40 – PRATICA – Esercizi di mobilizzazione e di stabilizzazione con il bastone di legno.
ORE 10,20 – TEORIA – Ergonomia delle posture e dei movimenti, terza parte.
ORE 11,15 – PRATICA – Attrezzi utili per agevolare le posture di allungamento muscolare.
ORE 12,30 – TEORIA – Dolori vertebrali e stress. Tecniche di rilassamento: prima parte.
ORE 13,00 – CONCLUSIONE DELLA SESSIONE MATTUTINA
ORE 14,00 – TEORIA – Tecniche di rilassamento: seconda parte.
ORE 14,30 – PRATICA – 3° rilassamento, “La percezione del respiro”.
ORE 15.00 – TEORIA – Consigli pratici per la fase acuta; dolore acuto e cronico. Schede per l’automonitoraggio del dolore cronico e per valutare la funzionalità del rachide.
ORE 16,00 – VERIFICA SCRITTA DELL’APPRENDIMENTO E CONSEGNA ATTESTATI.
ORE 16,30 – CONCLUSIONE DEL CORSO
Date dei corsi
Quota di partecipazione
EURO 380,00+IVA (463,60)
Quota agevolata per studenti
Per gli studenti delle facoltà di Scienze Motorie e Fisioterapia di età inferiore ai 26 anni che presentano il certificato di iscrizione all’università avente una data non antecedente 2 mesi, le quote saranno rispettivamente:
EURO 350,00+IVA (427,00)
Per iscriversi compilare il seguente modulo d’iscrizione al corso
Testimonianze di fine corso
Corso di 2° Livello Online
Per informazioni più dettagliate telefonare alla segreteria della Back School n. 02/6196588,
da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle 12,30 e dalle ore 16 alle 20.