Seminario di posturologia
Obiettivi e Argomenti
La forza di gravità agendo su di noi crea inevitabilmente delle conseguenze quali ad esempio ipercifosi, scoliosi, ernia del disco, spondilolistesi… che hanno come conseguenza dolori di vario tipo (lombalgie, dorsalgie, cervicalgie, dolori alle ginocchia, ecc…).
L’uso di una corretta postura permette di vincere gli effetti negativi della gravità e quindi di evitare la possibilità di un eventuale sviluppo di degenerazioni articolari.
Anche l’aspetto psicologico riveste una notevole importanza in quanto spesso difficoltà emotive o eventi stressanti o traumatici possono nel tempo provocare tensioni, blocchi muscolari e abitudini a posture errate.
Il seminario mira a dare informazioni sul sistema tonico posturale, sulle anomalie posturali e sulle cause del dolore. I partecipanti impareranno a valutare e correggere le posture dei pazienti al fine di prevenire disturbi e patologie. Sarà data particolare attenzione all’aspetto corporeo e ai principali recettori del nostro corpo (occhio, bocca e piede).
Dal punto di vista psicologico verranno fornite informazioni sul collegamento mente-corpo. In particolare, verrà spiegato come la mente ed il corpo reagiscono di fronte agli eventi stressanti e traumatici e come questo possa produrre tensioni e blocchi muscolari determinando irrigidimento e dolore.
Durante il corso verranno insegnati i test di valutazione e il successivo programma di rieducazione.
A fine del corso i partecipanti saranno in grado di valutare i recettori implicati nella disfunzione del paziente e sapranno organizzare un programma di recupero funzionale al fine di migliorare l’omeostasi e l’equilibrio posturale.
Il seminario non intende sostituirsi ai normali iter annuali o triennali di scuole di Posturologia, ma dare sintetiche e ragionate informazioni valorizzando l’unità del corpo ed il collegamento tra i vari recettori.
È rivolto a tutti coloro che avendo svolto vari percorsi formativi, intendono approfondire l’aspetto posturale e la sua valutazione in una visione olistica.
Numero partecipanti: minimo 5, massimo 25 persone.
Date del corso
16 e 17 marzo 2024
Dettagli corso
DOCENTE
Ruben Ghezzo – Osteopata, Chinesiologo, Posturologo.
Il corso si svolgerà nella sede della Milanino Back School di Cusano Milanino (MI), in via Mortella n.6
ORARI
Sabato 9.00-18.30
Domenica 9.00-18.00
A CHI È RIVOLTO
Chinesiologi (ISEF e laureati in Scienze Motorie) Osteopati, Fisioterapisti, Logopedisti, Podologi, Odontoiatri, Medici, Psicologi e professioni sanitarie.
Quote di partecipazione
Non affiliati
Per affiliati Back School e studenti universitari
Per informazioni più dettagliate telefonare alla segreteria della Back School n. 02/6196588, da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle 12,30 e dalle ore 16 alle 20.
SABATO
SABATO MATTINA (9.00-18.30)
- Breve storia della Posturologia
- Definizione di Postura, posture normali e patologiche
- Statica normale e patologica nei vari piani: sagittale,orizzontale e frontale (studio delle linee e del filo a piombo secondo le teorie del Barrè).
- Valutazione con l’uso degli attrezzi
RECETTORE PODALICO
- Anatomia e fisiologia del piede
- Classificazione dei differenti tipi del piede in posturologia
- Valutazione pratica del piede, studio volta plantare, mesopiede, retro piede e avanpiede con l’uso del Podoscopio
- Valutazione con l’uso degli attrezzi
RECETTORE OCULARE
- Anatomia e fisiologia dell’occhio
- Valutazione dell’occhio attraverso l’uso di test e sua correlazione posturale:
Posizione massiccio-cefalico, riflesso di apertura piede
Test di convergenza fusionale e saccadico
Cover test unilaterale e alternato
Dominanza e visione periferica
- Valutazione con l’uso degli attrezzi
TEST NEUROLOGICI ASSOCIATI: Romberg e Untenberger
RECETTORE DENTO-OCCLUSALE
- Anatomia e fisiologia dell’apparato stomatognatico
- Classi dentali in relazione alla postura
- Valutazione delle classi dentali e uso dei test
DOMENICA
DOMENICA MATTINA (9.00-18.00)
- Riconsiderazione delle posture normali e patologiche
- Pratica dei partecipanti con piccoli attrezzi in dotazione
RECETTORE PODALICO
- Riconsiderazione del recettore podalico
- Pratica dei partecipanti con piccoli attrezzi in dotazione
- Esercitazioni pratiche di rieducazione
RECETTORE OCULARE
- Riconsiderazione del recettore oculare
- Pratica dei partecipanti con l’utilizzo dei diversi test di valutazione oculare
- Rieducazione propriocettiva oculare
- Rieducazione visita con il metodo Bates
RECETTORE DENTO-OCCLUSALE
- Riconsiderazione del recettore occlusale
- Pratica dei partecipanti con i diversi test di valutazione
- Esercizi di rieducazione dei muscoli masticatori
- Mimica facciale
LINGUA: Valutazione frenuli, deglutizione, fonazione
RECETTORE ACUSTICO: Test di Rinne e Test di Weber
CICATRICI: Tipologia e valutazione. Test di Bordiol
FOCOLAI REATTOGENI E MICROGALVANISMI: Tipologia e valutazione con uso del Tester
SALUTE DELL’HABITAT: Geopatie
Per informazioni più dettagliate telefonare alla segreteria della Back School n. 02/6196588,
da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle 12,30 e dalle ore 16 alle 20.