HOME SWEET HOME ? ? ?
Stiamo ormai da una settimana tutti a casa , ma pur restando isolati fisicamente, siamo stati travolti e sommersi da una valanga di foto, messaggi, video e notizie di ogni genere, che nel tentativo e con la buona intenzione di farci sentire meno distanti e più uniti, ci hanno rimpinzato di così tante informazioni da farci sentire spesso pieni da “non poterne più”!
Una Overdose di informazioni, vere e a volte false, che si confondono e a cui dobbiamo stare molto attenti per non farci contagiare da un “estremismo” di notizie che possono generare ansia e panico.
L’ansia può impedirci di occuparci con atteggiamento equilibrato delle cose che DOBBIAMO fare.
Il panico può farci pre-occupare impedendoci così di occuparci delle cose che POSSIAMO fare.
È come dire che preoccuparci ci distoglie dall’ occuparci!
Ed è come passare più tempo a pensare che a pensar-ci!
Sono tantissimi i suggerimenti, le idee e le attività pensate e rese virali sui social, dalle dirette per fare attivita fisica in casa, alle consulenze on line con professionisti della salute.
Sono state messe in campo, o meglio in rete, risorse umane che hanno come desiderio solo quello di non farci sentire soli , come singoli e come collettività.
E allora, restando nella nostra confortevole, pulita, calda e dolce casa… cosa possiamo fare?
Credo che la cosa più importante sia quella di impegnarci, anche a volte imporci, di FARE la COSA PIU UTILE ADESSO!
Fare un scaletta di 3 cose importanti che non dobbiamo assolutamente rimandare!
1. CURARE CIÒ CHE MANGIAMO con più attenzione, perché noi siamo ciò che mangiamo.
2. CURARE CIÒ CHE PENSIAMO, facendo attenzione a quello che leggiamo, a quello che diciamo, perché noi siamo anche ciò che pensiamo.
3. MUOVERSI.
Perché muoversi fa parte di quello che viene chiamato il Triangolo della Salute.
Ma come possiamo muoverci restando a casa?
Possono essere davvero molto utili i video proposti dal Prof. Benedetto Toso, fondatore della Back School in Italia, ( https://www.backschool.it, ) che ha registrato appunto dopo l’ emergenza coronavirus, videolezioni chiare e utili che, oltre a fornire utili suggerimenti per evitare i rischi che insorgono stando molto tempo in casa e trascorrendone altrettanto seduti a lungo, sono anche pratici esercizi da fare per conservare una buona forza soprattutto di quei muscoli che permettono di proteggere e stabilizzare la colonna vertebrale senza comprimere i dischi.
Senza strumenti particolari e sofisticati, ma trasformando tutto quello che abbiamo in casa in efficaci attrezzi!
La sedia, il divano, la ringhiera del balcone o anche due piccole bottiglie d’ acqua, diventano tutto quello che occorre per….ALLENARSI IN CASA!