BACK SCHOOL
NECK SCHOOL
BONE SCHOOL
CORSO di 2° livello
PROGRAMMI DI LAVORO SPECIFICI PER LE PATOLOGIE DEL RACHIDE
Obiettivi e Argomenti
È dedicato all’approfondimento teorico-pratico dei piani di lavoro specifici per lombosciatalgia da ernia o protrusione discale, lombalgia in esiti di intervento chirurgico per ernia discale, stenosi del canale spinale, spondilolisi e spondilolistesi, scoliosi in età evolutiva e dolorosa dell’adulto, morbo di Scheuermann, spondiloartrite anchilosante, esiti di fratture del corpo vertebrale, cervicalgia e cervicobrachialgia in esiti di colpo di frusta.
Altri temi che completano il programma del corso:
- programmazione e conduzione della Bone School per la prevenzione e la terapia dell’osteoporosi;
- piani di lavoro per disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare;
- Metodo Alexander, tecnica del Verrouillagee metodo dei riflessi posturali;
- Work Hardening, l’uso del lavoro per riabilitare.
Il corso si conclude con esercitazioni pratiche nella formulazione dei piani di lavoro personalizzati per i soggetti che presentano algie o patologie vertebrali.
Date dei corsi
DATE: il corso di 2° livello si svolgerà online nei giorni 11/12/13 dicembre 2020
Crediti
CREDITI ECM – Educazione continua in medicina
A Al fine di richiedere in tempo utile al Ministero della Salute l’accreditamento del corso Back School per attribuire i crediti formativi ECM è importante/fondamentale conoscere almeno 40 giorni prima dell’inizio del corso il numero dei partecipanti che richiedono i crediti ECM: in particolare, il corso verrà accreditato solo al raggiungimento di almeno quattro fisioterapisti, medici fisiatri e terapisti occupazionali.
Conseguimento Crediti ECM – Attestazione
La certificazione per i crediti ottenuti è vincolata alla presenza continuativa ai lavori dell’evento formativo e sarà disponibile nella sezione ECM on line del sito di Symposia (www.grupposymposia.it)
una volta concluse le operazioni di controllo dei questionari di apprendimento e di chiusura dell’evento ai fini ministeriali.
Tutti i partecipanti riceveranno in quel momento via e-mail le password necessarie per poter accedere all’area ECM e scaricare il proprio certificato attestante i crediti ottenuti.
Quote di partecipazione
1. Corso di Back School di 2° livello (3 giorni) (prerequisito: corso di 1° livello di 3 giorni)
EURO 430,00+IVA
per chi versa la quota totale almeno 40 giorni prima dell’inizio del corso.
EURO 460,00+IVA
per chi versa la quota quando mancano meno di 40 giorni all’inizio del corso.
Quota agevolata per gli affiliati alla Back School e per gli studenti
Per gli affiliati alla Back School (in regola con il versamento della quota) e per gli studenti delle facoltà di Scienze Motorie e Fisioterapia di età inferiore ai 26 anni che presentano il certificato di iscrizione all’università avente una data non antecedente 2 mesi, le quote saranno rispettivamente:
EURO 400,00+IVA
per chi versa la quota totale almeno 40 giorni prima dell’inizio del corso.
EURO 430,00+IVA
per chi versa la quota quando mancano meno di 40 giorni all’inizio del corso.
Ciascun corso si svolge in tre giornate per un totale di 22 ore:
Venerdì e Sabato h. 9.00-13.00/15.00-19.00 – Domenica h. 9.00-13.00/14.00-16.00
2. Corso di Back School di 2° livello (2 giorni) (prerequisito: corso di 1° livello di 4 giorni)
EURO 320,00+IVA
per chi versa la quota almeno 40 giorni prima dell’inizio del corso.
EURO 350,00+IVA
per chi versa la quota quando mancano meno di 40 giorni all’inizio del corso.
Quota agevolata per gli affiliati alla Back School e per gli studenti
Per gli affiliati alla Back School (in regola con il versamento della quota) e per gli studenti delle facoltà di Scienze Motorie e Fisioterapia di età inferiore ai 26 anni che presentano il certificato di iscrizione all’università avente una data non antecedente 2 mesi, le quote saranno rispettivamente
EURO 290,00+IVA
per chi versa la quota almeno 40 giorni prima dell’inizio del corso.
EURO 320,00+IVA
per chi versa la quota quando mancano meno di 40 giorni all’inizio del corso.
Il corso a Cusano Milanino si svolge in due giornate per un totale di 15 ore:
Sabato h. 9.00-13.00/15.00-19.00 – Domenica h. 9.00-13.00/14.00-17.00
CORSO DI 2° LIVELLO (2 GIORNI)
SABATO
ORE 09,00 – TEORIA – Piano di lavoro per spondilolisi e spondilolistesi; vizi di differenziazione.
ORE 10,00 – PRATICA – Esercizi per spondilolisi e spondilolistesi, la posizione del cocchiere. Esercizi con supporto cervicale e lombare.
ORE 11,15 – PRATICA – La prima seduta individuale di Back School per il soggetto che presenta spondilolistesi.
ORE 11,30 – PRATICA – Esercizi di stabilizzazione in coppia con supporto cervicale e lombare.
ORE 12,50 – TEORIA – Anomalie di differenziazione.
ORE 13,00 – CONCLUSIONE DELLA SESSIONE MATTUTINA
ORE 15,00 – TEORIA – Bone School: piano di lavoro per osteoporosi.
ORE 16,00 – PRATICA – Bone School: circuito di esercizi per l’incremento della massa ossea e la prevenzione delle fratture.
ORE 17,15 – TEORIA – Piano di lavoro per esiti di frattura del corpo vertebrale.
ORE 17,30 – PRATICA – Abbinamento dell’esercizio del grounding al principio di Alexander e alla tecnica del verrouillage in posizione seduta e in stazione eretta.
ORE 18,00 – TEORIA – Linee guida per il trattamento del colpo di frusta cervicale.
ORE 18,30 – PRATICA – Esercizi di rieducazione in esiti di colpo di fusta cervicale.
ORE 18,50 – TEORIA – Piano di lavoro per spondiloartrite anchilosante.
ORE 19,00 – CONCLUSIONE SESSIONE POMERIDIANA
DOMENICA
ORE 09,00 – TEORIA – Scoliosi, definizione, classificazione, valutazione, obiettivi e limiti della cinesiterapia.
ORE 10,00 – PRATICA – Prova degli strumenti utili per la valutazione della scoliosi, visione dei corsetti, didattica dell’autocorrezione, esercizi di mobilizzazione in preparazione al corsetto.
ORE 11,40 – TEORIA – Scoliosi dolorosa dell’adulto, storia naturale, approccio psicologico, sport.
ORE 12,00 – PRATICA – 4° rilassamento: “La calma e la pesantezza”.
ORE 12,20 – TEORIA – Piano di lavoro per stenosi del canale spinale.
ORE 13,00 – CONCLUSIONE DELLA SESSIONE MATTUTINA
ORE 14,00 – TEORIA – Esercizi per i muscoli del viso e per l’ATM.
ORE 14,20 – PRATICA – Esercizi per i muscoli del viso e per l’ATM.
ORE 14,40 – PRATICA – 5° rilassamento: “Albero della vita”.
ORE 15,00 – TEORIA – Indicazioni per la formulazione del piano di lavoro individuale. Parti in comune e differenze che caratterizzano i piani di lavoro per lombalgia e lombosciatalgia (piano di lavoro per lombosciatalgia da ernia o protrusione discale, radice nervosa aderente, stenosi del canale spinale, spondilolistesi).
ORE 15,40 – PRATICA – Progressione di esercizi di avviamento motorio per i corsi di Back School, Neck School e Bone School.
ORE 16,00 – PRATICA – Esercitazioni pratiche nella formulazione dei piani di lavoro personalizzati per i soggetti che presentano algie o patologie vertebrali.
ORE 16,30 – TEORIA – Strategie per guidare gli allievi a raggiungere gli obiettivi della Back School. 1969 – 2017: 48 anni di Back School, indicazioni del passato e moderna Back School.
ORE 17,00 – VERIFICA SCRITTA DELL’APPRENDIMENTO.
ORE 17,30 – CONCLUSIONE DEL CORSO E CONSEGNA ATTESTATI.
Materiale didattico
La quota di partecipazione comprende:
- dispensa contenente le diverse lezioni teoriche tenute durante il corso;
- progressioni didattiche di esercizi, di intensità e difficoltà gradualmente crescenti;
- descrizione degli attrezzi utilizzati;
- schede pratiche per la programmazione del piano di lavoro individuale e per la verifica dei risultati;
- adattamento del piano di lavoro in funzione delle diverse algie e patologie vertebrali;
- “Tecniche di rilassamento per la Back School” di B. TOSO, Seconda parte (composizioni complete di voce, musica e suoni della natura);
- attestato di partecipazione.
Dettagli corso
DOCENTI DEL CORSO
Direttore e docente: Benedetto Toso.
Collaboratori: Riccardo Finco, Francesco Mignani, Sante Stella, Gianluigi Toso, Riccardo Toso, Emanuele Toso, Marita Teresa Esposito, Francesca Vendramini, Barbara Zebelin, Gianluca Bonifazi.
ABBIGLIAMENTO
Essendo un corso pratico sono indispensabili la tuta, i calzettoni e le scarpe da ginnastica pulite.
NUMERO PARTECIPANTI
Si tratta di un corso pratico, perciò sono ammessi solo 32 partecipanti. Una volta raggiunto tale numero, le iscrizioni saranno chiuse.
Per stabilire la precedenza nella attribuzione dei posti disponibili farà fede la data riportata sul modulo di iscrizione al corso.
MODALITA’ D’ISCRIZIONE
Per informazioni più dettagliate telefonare alla segreteria della Back School n. 026196588, da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle 12,30 e dalle ore 16 alle 20.
Per iscriversi al corso inviare un acconto di euro 100,00.
N.B.:
– Il corso è rivolto a diplomati ISEF, laureati in scienze motorie, fisioterapisti, massofisioterapisti, medici fisiatri e terapisti occupazionali. Ognuno potrà utilizzare gli insegnamenti appresi durante il corso nel rispetto delle proprie competenze.
– Si informa che durante i corsi non è consentito effettuare riprese con la telecamera
Sedi dei corsi
Milanino Back School – via Mortella n. 6, Cusano Milanino (MI), tel. 02 6196588
Abano Terme (PD),
Hotel Abano Ritz, Via Monteortone, 19, tel. 0498633100
Agrigento,
Wellness in motion, Via Unità d’Italia n. 62, 92100, Agrigento
Arenzano Back School presso il Centro Studi Olistici APS, via Ludovico Boggiano, 3
Asolo Back School c/o Le Pleiadi Club, Viale Enrico Fermi, 30a 31011 Asolo (TV)
Albergo Heaven, via Ammiraglio Bianco, Mercogliano, tel. 0825 789278
Modena Back School, Palestra la Capriola, Via R. Zandonai 3, Modena, tel. 059364095
Napoli Back School – Via Venezia, 15 – 80011- Acerra (NA) / Referente: Prof. Tamburro Salvatore 328 5489207 – www.studioposturale.it
Palestra della salute/POSTRALAB Sicilia, Piazza dei Leoni, 76 – Palermo
Sport Academy asd – Via Vomano, n. 20, Santa Teresa di Spoltore (PE) – Referente: Prof. Puca Iris 333 4119129 – sportacademypescara@gmail.com
La fonte del benessere, Via Filippo Juvara 15, Siracusa, tel. 0931781616
Sperlonga (LT),
Hotel Aurora – via C. Colombo 15, Sperlonga (LT), tel. 0771/549266
Taranto,
Taranto Back School c/o ASD Gymnos Attrezzistica – via Sardegna 2, Taranto, tel. 3939184009
Vibo Valentia,
Vibo Back School – via G. Carducci, Vena di Jonadi in provincia di Vibo Valentia, tel. 0963 263494
Per informazioni più dettagliate telefonare alla segreteria della Back School n. 02/6196588,
da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle 12,30 e dalle ore 16 alle 20.